Risparmi e investimenti

In economia il vincolo del reddito corrente non è rigido. Tramite l'accesso al credito gli operatori possono spendere più del reddito corrente a propria disposizione (indebitamento). Questo fenomeno economico accade in quanto gli operatori economici hanno propensioni e necessità diverse. Ciò vale in particolar modo nella distinzione tra famiglie e imprese.

  • Le famiglie hanno solitamente un saldo attivo (risparmio) che versano in banca sotto forma di "attività".
  • Le imprese, al contrario, hanno un saldo negativo. Non possono infatti iniziare il proprio ciclo produttivo senza investire nell'acquisto dei fattori produttivi. Le imprese devono necessariamente ricorrere alle attività finanziarie sotto forma di "passività".

Il ruolo delle banche

Le banche e gli intermediari finanziari agevolano lo scambio della liquidità dai soggetti con saldo attivo a quelli con saldo passivo. Da un lato accolgono il surplus delle famiglie (risparmio) e dall'altro concedono prestiti e finanziamenti alle imprese (investimento).

https://www.okpedia.it/risparmi-e-investimenti


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Macroeconomia


FacebookTwitterLinkedinLinkedin