OKPEDIA MONTE DEI PEGNI

Monte dei pegni

Il monte dei pegni è una tipologia di credito di piccolo importo contro la garanzia di pegno su un bene mobile del debitore ( credito su pegno ). È generalmente una struttura creditizia informale specializzata nell'erogazione di piccoli prestiti ( microcredito ) non finalizzati. Il debitore consegna "in pegno" al prestatore degli oggetti reali ( es. gioielli, beni mobili, antiquariato, ecc. ) come titolo di garanzia reale del prestito. I beni in pegno sono conservati dal prestatore e restituiti alla restituzione del capitale prestato, entro i termini previsti dall'accordo di prestito. In caso di mancata restituzione del prestito da parte del debitore ( insolvenza ), il prestatore può mettere in vendita o all'asta i beni in pegno del debitore e rivalersi sul ricavo economico ottenuto della vendita. I monti di credito sono conosciuti anche come monti di credito su pegno. L'istituto del monte dei pegni è molto antico. In origine i monti dei pegni nascono come istituti di beneficenza per erogare credito su pegno di piccolo importo alle persone più bisognose ( monti di pietà ) tramite la raccolta del piccolo risparmio delle classi meno abbienti. Nel corso dei secoli l'attività il monte dei pegni si trasforma in attività creditizia ed è disciplinato dalle norme che regolano l'attività bancaria e creditizia.

Il monte dei pegni è una forma di microcredito informale. In un monte dei pegni le persone si recano per richiedere una somma in denaro di piccolo importo offrendo in pegno un oggetto reale a garanzia del prestito. Una volta restituito il prestito, il debitore può riprendere l'oggetto dato in pegno. Viceversa, in caso di insolvenza il prestatore può mettere in vendita l'oggetto per rifarsi della mancata restituzione del prestito. Si tratta di una forma di microcredito tradizionale, molto diffusa nei paesi europei, che racchiude in sé alcune caratteristiche dei prestiti informali. È un prestito non finalizzato a una determinata destinazione, al richiedente viene consegnata la somma in denaro pattuita nell'accordo senza alcun vincolo sull'utilizzo finale della stessa. È un prestito con garanzia reale in quanto il richiedente consegna al prestatore un oggetto di valore. Le caratteristiche del monte dei pegni sono pertanto le seguenti:

  • Microcredito. Il monte dei pegni eroga prestiti di piccolo importo. La natura stessa del monte dei pegni non consente l'offerta di prestiti medio-grandi poiché verrebbe a crearsi un serio problema di custodia sui beni reali dati in pegno.
  • Garanzia reale. Il prestito del monte dei pegni è vincolato alla consegna di un bene reale come garanzia del prestito. Il valore di mercato del bene dato in pegno viene stimato direttamente dal prestatore. Si tratta, in genere, di beni mobili di piccole dimensioni, con valore oggettivo limitato ma con un elevato valore affettivo da parte del debitore ( es. ricordi, antiquariato, gioielli, ecc. ). Il valore affettivo dovrebbe valore come ulteriore incentivo alla restituzione del prestito.

Il monte dei pegni presenta alcuni vantaggi e svantaggi. Ha il vantaggio di essere accessibile a tutti, anche a coloro i quali sono esclusi dal credito tradizionale ( accesso al credito ). È una forma di prestito informale ed è classificabile come una forma di microcredito, essendo i prestiti delle somme in denaro di piccolo importo. Non è un prestito finalizzato e non è collegato al bisogno finale della persona o all'utilizzo che intende fare della somma di denaro ( es. sussistenza, acquisto di beni, restituzione debiti pregressi, ecc. ). Tuttavia, il monte dei pegni ha anche lo svantaggio di erogare prestiti soltanto in caso di possesso di beni da parte del richiedente. Il prestatore deve essere in grado di stimare il valore di oggetti molto diversi, ad esempio oggetti di antiquariato, gioielli, ecc. e non è sempre facile. Non potendo ricorrere a stime esterne, la valutazione avviene "a occhio" con un elevato margine di discrezionalità e di rischio di errore. Il valore affettivo dovrebbe spingere il debitore a restituire il prestito ma, in caso di fallimento o di peggioramento delle sue condizioni economiche, non sarà comunque in grado di adempiere alla promessa. In genere i beni dati in pegni non hanno un valore oggettivo tale da coprire l'intero prestito in denaro, esponendo il prestatore al rischio della perdita parziale del capitale in caso di insolvenza. Il ricavo economico ottenibile dall'eventuale vendita all'asta dei beni in pegno è un fattore di elevata incertezza ( rischio del prestatore ) in un monte dei pegni. Dinnanzi a questo rischio il prestatore tenderà a riconoscere al bene dato in pegno un valore di mercato molto più basso rispetto a quello reale. Non essendoci un interesse comune tra prestatore e richiedente, il monte dei pegni non è sempre classificabile come uno strumento di finanza etica, pur essendo una forma di microcredito. I monti di pietà sono fondazioni finanziarie-religiose nate nel XIV secolo, basate sul modello del monte dei pegni. Contribuirono a consentire un accesso al microcredito a condizioni più favorevoli rispetto a quelle degli usurai e a agevolare il piccolo risparmio nelle famiglie.

https://www.okpedia.it/monte_dei_pegni


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Credito

Altre voci


FacebookTwitterLinkedinLinkedin