OKPEDIA FINANZA ETICA

Monte di pietà

Il monte di pietà è un'attività creditizia di microcredito ai ceti meno abbienti e più bisognosi, basata sul sistema del monte dei pegni. Il monte di pietà nasce nel XIV-XV secolo per iniziativa di alcuni ordini religiosi. Il capitale iniziale ( monte ) viene costituito da donazioni provenienti dalla beneficenza delle famiglie più ricche, a cui si aggiungono i depositi volontari di tutta la popolazione. Il fondo viene poi impiegato per concedere piccoli prestiti alle persone più bisognose del luogo, alle quali viene chiesto di consegnare un bene reale a titolo di garanzia del futuro pagamento del debito. In caso di insolvenza del debito il monte di pietà può mettere in vendita il bene dato in pegno. Viceversa, se il debitore lo ripaga fino ad esaurire il debito, gli viene riconsegnato il bene in pegno. Il monte di pietà svolge sia attività finanziarie che attività solidali. Da un lato raccoglie le piccole ricchezze della popolazione locale, sgravandole dal rischio di essere derubati, e dall'altro concede prestiti alle persone più bisognose del luogo, contribuendo indirettamente a ridurre le devianze sociali. Il monte di pietà svolge la propria attività creditizia in un raggio limitato e localistico. Nel corso del XIX i monti di pietà perdono la propria natura prettamente religiosa per evolvere progressivamente verso il modello creditizio delle casse di risparmio.

Il monte di pietà è un tipo di istituto di credito senza fine di lucro, fondato per la prima volta nel XIV, finalizzato a erogare piccoli prestiti ( microcredito ) alle persone più bisognose in cambio di un pegno. Per ottenere una somma di denaro in prestito i debitori dovevano obbligatoriamente lasciare al monte di Pietà un bene mobile a titolo di garanzia sul prestito. I fondatori del monte di pietà desideravano concedere l'accesso al credito alle classi povere della popolazione, a condizioni favorevoli, per contrastare lo sfruttamento a cui erano sottoposti dagli usurai. I monti di pietà appartengono alla categoria dei monti di pegno ( credito su pegno ).

Origine religiosa del monte di pietà. Nella prima forma di monte di pietà del XIV secolo il bene in pegno doveva coprire un valore superiore, di almeno un terzo, rispetto all'importo in denaro del prestito che aveva una durata di circa un anno. Una volta trascorso l'anno, nel caso in cui il debitore non ripagava il suo debito, il monte di pietà poteva vendere al migliore offerente il bene dato in pegno mediante un'asta pubblica. Viceversa, nel caso di restituzione del capitale nei tempi concordati, il bene in pegno veniva riconsegnato al debitore. In origine il monte di pietà era gestito da fondazioni religiose. Il capitale iniziale era composto dalle donazioni in beneficenza delle famiglie più ricche e dai depositi volontari di quelle abbienti e non. Le famiglie meno abbienti potevano anche affidare i propri risparmi sia in denaro che sotto forma di prodotti agricoli, da offrire a credito alle persone più bisognose. In tal modo le famiglie potevano beneficiare una custodia sicura dei propri capitali e risparmi nonché di un rendimento minimo senza violare le regole morali e religiose. Al contrario, l'impiego dei propri risparmi in un monte di pietà era paragonabile al gesto dell'elemosina poiché consentiva, in modo indiretto, di aiutare le persone più bisognose. Il modello originario del monte di pietà si basava sugli obiettivi di conservazione del patrimonio e di solidarietà, sui valori tipici degli ordini religiosi cavallereschi delle fondazioni finanziarie medievali. Una sorta di prima banca etica del passato. I monti di pietà erano prevalentemente delle strutture locali, fortemente legate al territorio sia nella raccolta che negli impieghi del denaro. I primi monti di pietà della storia nacquero in Inghilterra e in Spagna per iniziativa di alcuni frati francescani. In Italia i monti di pietà si diffusero, invece, nel Quattrocento.

Evoluzione del monte di pietà. Nel corso dei secoli seguenti i monti di pietà furono riorganizzati e disciplinati dalla leggi. Nel corso del XIX secoli diversi monti di pietà si trasformarono in casse di risparmio, perdendo la natura religiosa che avevano in origine e mutando sia nell'organizzazione che negli obiettivi morali-ideologici costitutivi.

https://www.okpedia.it/monte_di_pieta


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Finanza


FacebookTwitterLinkedinLinkedin