OKPEDIA CREDITO MONETARIO

Credito monetario

Il credito monetario è una forma di credito in cui la prestazione attuale e la controprestazione futura sono composte da una quantità di denaro. Nel credito monetario il soggetto creditore consegna al soggetto debitore una determinata quantità di denaro o di altri mezzi di pagamento nel presente ( prestazione ) in cambio della promessa del debitore di restituire il capitale maturato dagli interessi ad una determinata data di scadenza futura ( controprestazione ). Nel credito monetario l'istante temporale della prestazione e quello della controprestazione sono diversi e sono separati da un terminato lasso di tempo. Per sua natura il credito monetario è particolarmente soggetto all'applicazioe di un tasso di interesse da calcolare sul capitale. Il credito monetario è suddiviso nelle seguenti categorie:

  • Credito alla produzione. Il credito alla produzione consiste in un finanziamento concesso ad una impresa per consentire l'acquisto delle materie prime o dei macchinari. Il credito alla produzione ( o credito alle imprese ) è di fondamentale importanza per l'avvio del ciclo produttivo e per l'ampliamento della capacità produttiva di una impresa.
  • Credito al consumo. Il credito al consumo è consiste in un finanziamento concesso ad un consumatore per consentire l'acquisto di un bene di consumo. Il credito al consumo non è legato ad un investimento. La quantità di denaro viene utilizzata per pagare l'importo del bene di consumo acquistato.

Credito monetario e moneta sono due concetti diversi. Il credito monetario non va quindi confuso con il mero possesso di moneta in quanto essere proprietari di un credito monetario equivale ad essere creditore nei confronti di terzi mentre disporre di moneta non equivale a nessun rapporto economico pendente con terzi soggetti. Nel credito monetario il creditore affronta sia il rischio economico di perdere il capitale e gli interessi, nel caso in cui il debitore non restituisca in tutto o in parte le somme ricevute in prestito e gli interessi dovuto, sia il rischio finanziario che il debitore effettui la controprestazione dopo il il termine convenuto inizialmente con un ritardo di tempo più o meno prolungato.

https://www.okpedia.it/credito_monetario


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Credito

Altre voci


FacebookTwitterLinkedinLinkedin