Differenza incertezza e rischio

Differenza tra incertezza e rischio. In condizioni di incertezza l'operatore economico non può associare una probabilità al verificarsi degli eventi futuri. Nel caso del rischio, invece, ogni evento è associato ad una certa probabilità che l'evento futuro si verifichi. Ad esempio, un giocatore può scommettere sull'uscita del numero 1 prima del lancio di un dado. In questo caso si parla di rischio poiché il giocatore sa con certezza che l'evento può verificarsi con una probabilità pari a 1 su 6. Viceversa, non è possibile conoscere con certezza la probabilità del numero di giri che il dado farà sul tavolo dopo il lancio. In quest'ultimo caso il giocatore non ha sufficienti informazioni e opera in condizioni di incertezza. In economia politica la distinzione tra rischio e incertezza è generalmente attribuita all'economista americano Frank Hyneman Knight. Negli anni '20 del Novecento Knight pubblica nella sua opera "Risk, Uncertainty and Profit" una prima definizione economica di rischio. Secondo Knight si può parlare di rischio soltanto quando è possibile calcolare oggettivamente la probabilità dell'evento futuro. Soltanto in questi casi il rischio dell'evento può essere coperto da un'assicurazione contro i danni. Quando l'evento non prevedibile, ossia non è calcolabile in modo oggettivo la probabilità dell'evento, è impossibile parlare di rischio poiché sia l'assicuratore che l'assicurato non avrebbero sufficienti informazioni sulla probabilità che l'evento si verifichi nel futuro. Con la sua definizione di rischio Knight fissa in modo chiaro la distinzione tra tutto ciò che è assicurabile e non. La definizione di Knight è adottata anche dalla teoria economica degli anni '30-'50 che limita l'analisi delle scelte in condizioni di incertezza soltanto ai casi in cui l'operatore è in grado stimare una probabilità oggettiva sugli eventi futuri

La differenza tra rischio e incertezza viene eliminata nelle teorie delle scelte soggettive ove gli operatori economici possono prendere le proprie decisioni/scelte anche in assenza di valutazioni probabilistiche oggettive e in assenza di esperienza ( dati storici ) sugli eventi futuri. Nel caso delle teorie delle scelte oggettive gli operatori economici sono comunque in grado di costruire delle stime soggettive sul verificarsi o meno degli eventi futuri. La natura soggettiva delle stime non consentirebbe di parlare di rischio, essendo il rischio definito da Knight determinato esclusivamente tramite le probabilità oggettive degli eventi. In conclusione, le teorie economiche delle scelte soggettive delle scelte hanno consentito di studiare situazioni precedentemente considerate al di fuori del campo di studio dell'economia politica e hanno fortemente indebolito la differenza economica tra incertezza e rischio.

https://www.okpedia.it/differenza_incertezza_e_rischio


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Incertezza


FacebookTwitterLinkedinLinkedin