Beni voluttuari

I beni voluttuari (o beni di lusso= sono i beni economici che soddisfano i bisogni secondari e voluttuari dell'uomo. Questi beni consentono di rispondere alle esigenze di miglioramento dello stile di vita e del comfort delle famiglie e dei consumatori. I beni voluttuari non sono necessari alla sopravvivenza umana, come accade per i beni primari, e rispondono ai bisogni secondari e superiori dell'uomo. A differenza dei beni primari, i beni voluttuari sono strettamente connessi all'ambiente storico e sociale in cui vive l'uomo e dal tenore di vita medio della popolazione. Nel corso della storia il progresso economico-sociale modifica le abitudini di consumo della società, trasformando alcuni beni voluttuari di largo consumo in beni primari. I beni di lusso sono fortemente influenzati dal tenore di vita medio e dalle mode di un'epoca. Ad esempio, le automobili di lusso sono status symbol che rappresentano comodità e prestigio. Altri beni di lusso sono gli orologi di marca, i gioielli preziosi, le vacanze esclusive, ecc.

Differenza tra beni voluttari e primari. Il confine tra beni primari e beni voluttuari tende continuamente a modificarsi nel corso del tempo. Con il progresso economico-sociale, alcuni beni considerati in passato voluttuari sono diventati primari. Un esempio classico è l’automobile: un lusso per molti nel XX secolo, oggi un mezzo essenziale per la vita quotidiana in molte società. Inoltre, ciò che viene considerato primario in una società, non è detto che lo sia anche in un'altro luogo e contesto sociale. Ad esempio, in un paese in via di sviluppo, una lavatrice potrebbe essere vista come un bene di lusso, mentre in un paese industrializzato è un bene essenziale.

https://www.okpedia.it/beni_voluttuari


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Beni


FacebookTwitterLinkedinLinkedin