Beni
I beni sono mezzi materiali o immateriali in grado di soddisfare un bisogno umano e, quindi, a produrre benessere. L'attitudine del bene a soddisfare un bisogno può essere reale o presunta. Sono definiti beni tutti quegli oggetti in grado di fornire utilità all'uomo in modo diretto ( bene diretto ) o indiretto ( bene indiretto ). I beni possono essere beni materiali ( es. cibo, vestiti, acqua, casa, ecc. ) o immateriali ( servizi ). I beni economici rappresentano un sottoinsieme di beni caratterizzati da utilità, scarsità e prezzo.
La differenza tra beni economici e beni liberi
I beni economici si contrappongono ai cosiddetti beni liberi che, viceversa, pur fornendo utilità all'uomo (es. aria) sono accessibili a tutti e non possono essere oggetto di scambio economico. Dal punto di vista giuridico i beni sono soltanto le cose che possono formare oggetto di diritti.
- Bene economico. Un bene è detto bene economico quando è accessibile ( bene accessibile ) e quando è disponibile in quantità limitate ( scarsità ). Data la scarsità il bene economico è oggetto di scambio tra le persone. Ad esempio, il pane e il vino sono beni economici.I beni economici hanno caratteristiche di economicità e, quindi, sono un oggetto di attività economica. Si tratta di una categoria di beni caratterizzati principalmente dalla scarsità e dalla presenza di un prezzo di mercato. In tale caso, per soddisfare un particolare bisogno economico l'individuo acquista il bene economico dal mercato, paga il prezzo di acquisto al venditore e successivamente consuma il bene.
- Bene libero ( bene naturale ). Un bene è detto bene libero o bene naturale quando è accessibile ( bene accessibile ) ed è disponibile a tutti in grandi quantità. Tutti possono fruire del bene libero senza dover ricorrere allo scambio. Ad esempio, l'aria è un bene libero.