OKPEDIA POLITICA MONETARIA

Autorità monetaria

L'autorità monetaria è un organo dello Stato a cui è demandata la politica monetaria nazionale. In caso di organismi sovranazionali la politica monetaria può essere delegata da più stati ad un'unica autorità sovranazionale, ciò accade, ad esempio, nell'Unione europea con la Banca centrale europea (Bce). Prima della Ue ogni singolo stato europeo gestiva la propria politica monetaria tramite la banca centrale nazionale. Fino agli anni '90 la politica monetaria italiana era fissata dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) e attuata dalla Banca d'Italia. Con il trattato di Maastricht le banche centrali nazionali hanno acquistato una crescente autonomia dagli altri organi dello Stato in vista della costruzione dell'unione monetaria (area Euro). Dal 1° gennaio 1999 le banche centrali dei paesi membri sono entrate a far parte del Sistema a struttura federale (SEBC) ed hanno, infine, trasferito alla Banca centrale europea (Bce) la politica monetaria e valutaria della moneta unica. Negli Stati Uniti la politica monetaria è, invece, gestita dalla Federal Reserve (Fed).

https://www.okpedia.it/autorita_monetaria


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Politica monetaria


FacebookTwitterLinkedinLinkedin