Architettura cognitiva

L'architettura cognitiva è una disciplina di studio della mente umana, finalizzata a individuare la struttura di base dei processi cognitivi del ragionamento umano e ricrearla in un modello. Un sistema di architettura cognitiva ( cognitive architecture ) è oggetto degli studi di filosofia della mente e di intelligenza artificiale ( informatica ). In ambito filosofico il termine architettura cognitiva indica un insieme di proprietà e di strutture che non variano con l'esperienza. La conoscenza viene organizzata in uno schema costante del processo cognitivo e indipendente dalle relazioni tra gli oggetti e la conoscenza. Nell'intelligenza artificiale ( informatica ) l'architettura cognitiva indica un sistema informatico in grado di ricreare l'archiettura fissa ( costante ) dei processi cognitivi della mente umana in un computer, mediante l'utilizzo delle relazioni logico-matematiche. Un sistema informatico di architettura cognitiva è caratterizzato di una duplice zona di memoria di breve e di lungo termine che ricorda quella degli esseri umani. Nella zona di memoria a lungo termine sono memorizzati i fatti e le conseguenze logiche più rilevanti o più sicure, in ottica della logica fuzzy. Nella zona di memoria a breve termine sono, invece, registrate le informazioni temporanee, quelle meno rilevanti o incerte, in ottica fuzzy, e quelle di lavoro (cache) dei processi inferenziali.

https://www.okpedia.it/architettura_cognitiva


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Ragionamento logico

Rappresentazione della conoscenza


FacebookTwitterLinkedinLinkedin