Vincoli CSP
I vincoli CSP sono i vincoli utilizzati in un algoritmo CSP per costruire un modello di problema di soddisfacimento dei vincoli. I vincoli CSP possono riguardare singole variabili ( nodi ) oppure la relazione tra nodi diversi. L'analisi dei vincoli è molto importante in un modello CSP poiché consente di verificare la consistenza locale delle singole variabili e di ridurre lo spazio di ricerca dell'algoritmo CSP mediante la propagazione dei vincoli nella rete di relazioni ( archi ) tra le variabili ( nodi ) del sistema. Esistono diverse tipologie di vincoli.
- Vincolo di maggioranza. Date due variabili A e B ( nodi ) del sistema CSP, il vincolo di maggioranza ( A > B ) fissa una relazione di maggioranza della variabile A nei confronti della variabile B.
- Vincolo di minoranza. Date due variabili A e B ( nodi ) del sistema CSP, il vincolo di minoranza ( A < B ) fissa una relazione di minoranza della variabile A nei confronti della variabile B.
- Vincolo di uguaglianza. Date due variabili A e B ( nodi ) del sistema CSP, il vincolo di uguaglianza fissa una relazione di uguaglianza tra le due variabili ( A = B ).
- Vincolo di precedenza. Il vincolo di precedenza consente di anteporre una determinata operazione a un'altra. Ad esempio, l'operazione A deve essere effettuata prima dell'operazione B. I vincoli di precedenza assumono una particolare importanza nei processi produttivi e di assemblaggio delle componentistiche di un prodotto.
- Vincolo disgiuntivo. Il vincolo disgiuntivo consente di distaccare nel tempo due operazioni. Ad esempio, l'operazione B deve essere effettuata almeno dieci minuti dopo rispetto all'operazione A.
- Vincolo di preferenza. Il vincolo di preferenza consente di
stabilire una relazione di preferenza tra soluzioni o obiettivi. Ad esempio, l'obiettivo A è preferibile all'obiettivo B. Quando l'agente risolutore si trova in condizioni di scegliere, opta sempre per l'obiettivo ottimale A. In assenza di quest'ultimo, si "accontenta" dell'obiettivo sub-ottimale B, ecc. - Vincolo di indifferenza. Dati due obiettivi A e B, tra loro alternativi, questo vincolo fissa l'indifferenza tra il raggiungimento dell'obiettivo A e dell'obiettivo B. Se l'agente decisionale si trova in condizioni di dover scegliere, dovrà effettuare una scelta casuale dei due ( A o B ) oppure dovrà giungere a una soluzione intermedia tra i due.
- Vincolo unario. Il vincolo unario è un vincolo che ha effetto soltanto su una particolare variabile del modello CSP, ossia soltanto su un determinato nodo del grafo di vincoli. Ad esempio, la variabile A deve essere sempre positiva.
- Vincolo globale. Il vincolo globale è un vincolo che lega tra loro più variabili del modello CSP. Ad esempio, tutte le variabili CSP, o un particolare sottoinsieme di queste, devono avere valori positivi oppure devono avere tutte valori diversi, ecc.
- Vincolo binario. Il vincolo binario è un vincolo che lega tra loro due variabili del modello CSP in una particolare relazione. Ad esempio, la variabile A deve essere maggiore rispetto alla variabile B.
https://www.okpedia.it/vincoli_csp

Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina