Equilibrio generale della produzione
L'equilibrio generale della produzione è un equilibrio economico generale in cui si ottiene l'allocazione dei fattori produttivi è pareto-efficiente. Date due produzioni A e B e due fattori produttivi K ( capitale ) e L ( lavoro ), le curve degli isoquanti delle due produzioni possono essere rappresentate in una scatola di Edgeworth. La lunghezza degli assi cartesiani identifica la quantità complessiva del fattore produttivo, disponibile nell'economia, mentre le curve sono gli isoquanti della produzione del bene A e del bene B. La rappresentazione grafica di un equilibrio generale della produzione è la seguente:
Le curve di isoquanto YA ( produzione bene A ) si misurano in relazione all'origine OA, mentre le curve di isoquanto YB ( produzione bene B ) in relazione all'origine OB. Nella situazione iniziale non efficiente ( H ), la produzione del bene A utilizza KA quantità del capitale e LA quantità di lavoro. Il punto H si trova sulla curva di isoquanto YA. Nello stesso punto ( H ) la produzione del bene B impiega KB quantità del capitale e LB quantità di lavoro. Il punto H si trova sulla curva di isoquanto YB. L'allocazione dei fattori produttivi ( H ) tra le due produzioni non è efficiente. È infatti possibile migliorare l'efficienza produttiva spostando una parte del capitale dalla produzione A alla produzione B e una parte del lavoro dalla produzione B alla produzione A. La riallocazione dei fattori produttivi tra le due produzioni consente di aumentare la produzione totale dei beni A e B, utilizzando la medesima quantità di fattori produttivi ( K, L ). Il processo riallocativo dei fattori si conclude nel punto E, dove l'economia raggiunge curve di isoquanto più esterne ( migliori ) per entrambe le produzioni.
Y'A > YA
Y'B > YB
Non essendoci altro miglioramento possibile, in senso paretiano, l'equilibrio E è un equilibrio pareto-efficiente ( ottimo paretiano ). In un equilibrio ottimale si verifica la tangenza tra le curve di isoquanto dei due beni, ossia l'uguaglianza tra il saggio marginale di sostituzione tecnica della produzione del bene A e della produzione del bene B.
SMSTA = SMTSB
L'insieme dei punti di tangenza degli isoquanti ( allocazioni pareto-efficienti ) è detto curva dei contratti.
In un equilibrio economico generale della produzione, il saggio marginale di sostituzione tecnica ( SMTS ) eguaglia il rapporto tra i prezzi dei fattori produttivi lavoro e capitale: salario ( w ) e interesse ( r ).
SMST = - w/r
Da un punto di vista geometrico, ciò equivale a dire che in un punto di equilibrio allocativo efficiente la pendenza degli isoquanti ( SMTS ) nel punto di tangenza eguaglia l'inclinazione della retta del vincolo di bilancio ( - w/r ). Nel punto ( E ) l'equilibrio generale della produzione è pareto-efficiente poiché, a parità di impiego dei fattori produttivi ( K, L ), il sistema economico massimizza la produzione del bene A e del bene B.