Carta di credito revolving
La carta di credito revolving è una carta di credito con pagamento rateale della merce acquistata. È anche conosciuta come carta di credito rateale o carta di credito rotativa. In un contratto revolving la società emittente apre una linea di credito al soggetto titolare della carta per un determinato importo massimo ( plafond ) utilizzabile per gli acquisti. A partire dal mese successivo la spesa effettuata viene rimborsata tramite rate mensili o rate periodiche il cui importo è determinato dal contratto revolving stesso. La linea di credito mensile è al netto del capitale già prestato e non ancora rimborsato. Pur funzionando come una carta di credito tradizionale, di fatto la carta di credito revolving è un servizio sostitutivo del prestito personale o del finanziamento. A differenza dei finanziamenti la carta di credito revolving non obbliga a stipulare un contratto di finanziamento per ogni acquisto. Man mano che si rimborsa il capitale prestato, tramite il pagamento delle rate, si ricostruisce la linea di credito a propria disposizione. Vediamo qui di seguito il funzionamento tipo di una carta di credito revolving.
- Acquisto con carta di credito revolving. Il titolare della carta di credito revolving utilizza la carta come strumento di pagamento al pari di una qualsiasi carta di credito tradizionale nei punti vendita che accettano il circuito della stessa. L'uso della carta revolving è limitata al plafond massimo mensile al netto dei prestiti passati non ancora rimborsati.
- Rimborso mediante rata mensile. Ogni mese la società emittente della carta comunica al titolare della carta le spese effettuate nel mese precedente e le aggiunge al capitale prestato in passato. Calcola gli interessi da applicare sul capitale prestato e invia al titolare della carta la rata di pagamento mensile. Le rate possono essere pagate in vari modi, tramite addebito sul conto corrente oppure tramite conto corrente postale. La linea di credito a disposizione per il mese successivo viene aggiornata tenendo in conto del capitale prestato, delle eventuali spese mensili da addebitare e del pagamento delle rate di rimborso.
Essendo un sostituto dei finanziamenti la carta di credito revolving ha generalmente un costo superiore rispetto alle carte di credito tradizionali. La rateizzazione dell'importo speso con la carta revolving è soggetto all'applicazione del tasso di interesse, di eventuali spese fisse o altre voci di costo relative alla spedizione dell'estratto conto, ecc. Gli interessi sono calcolati ogni mese sulle spese effettuate in passato e non ancora rimborsate. Viceversa, la disponibilità di credito a disposizione non è soggetta al pagamento degli interessi.