OKPEDIA CHIMICA

Cambiamenti di stato nella chimica

Nella chimica i cambiamenti di stato della materia sono i passaggi da uno stato di aggregazione molecolare ad un altro. I principali cambiamenti di stato sono i seguenti:

  • Ebollizione - L'ebollizione è il passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore su tutta la massa del liquido. Il gas che si forma durante l'ebollizione si addensa in ammassi dette bolle, da cui il nome del fenomeno.
  • Evaporazione - L'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore sulla superficie del liquido.
  • Condensazione - La condensazione è il passaggio del vapore dallo stato aeriforme allo stato liquido. Ad esempio, la riduzione di temperatura determina la condensazione del vapore acqueo nelle nuvole, trasformando il vapore acqueo in pioggia (acqua).
  • Fusione - La fusione è il passaggio dallo stato solido allo stato liquido. La fusione si ottiene aumentando la temperatura e riducendo la pressione. La temperatura di fusione ad una data pressione varia da sostanza a sostanza.
  • Liquefazione - La liquefazione è il passaggio di un gas dallo stato gassoso allo stato liquido. Si ottiene aumentando la pressione e riducendo la temperatura. Ad esempio: il gas GPL utilizzato nelle auto a gas è un comune esempio di gas liquefatto.
  • Sublimazione - La sublimazione è il passaggio diretto dallo stato solido allo stato gassoso (o viceversa) senza passare per la fase di liquefazione.
https://www.okpedia.it/cambiamenti-di-stato-nella-chimica


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin