test di verificaDomanda
Cos'è l'azienda?



1 / 13 domande



Vuoi visualizzarlo sul tuo sito?

Azienda

L'azienda è una organizzazione che coordina i fattori produttivi, la tecnologia e le informazioni al fine di produrre prodotti e servizi per soddisfare i bisogni dei consumatori (domanda di mercato). Questa definizione di azienda integra in sé le caratteristiche principali dell'azienda:

  • coordinamento dei fattori e tecnologia
  • produzione (offerta di mercato)
  • soddisfazione dei bisogno (domanda di mercato)

Scendendo più nel dettaglio, l'azienda è una organizzazione di persone ( lavoro ) e di beni economici materiali e immateriali ( capitale ) che rappresentano i fattori produttivi del processo produttivo.

elementi dell'azienda: beni economici e persone

I beni economici per l'esercizio dell'impresa sono classificati in:

  • beni materiali ( es. macchinari, merci, materie prime, edifici, ecc. )
  • beni immateriali ( es. marchi, brevetti, know how, ecc. )

Gli elementi

Gli elementi dell'azienda sono i seguenti:

  • Struttura e organizzazione. Ogni azienda ha una propria struttura organizzativa per coordinare regolare le funzioni e i processi interni, al fine di raggiungere un obiettivo finale.
  • Persone. Fanno parte di questa componente sia l'imprenditore, come persona fisica, e sia i lavoratori.
  • Beni economici. Sono l'insieme dei fattori e dei beni materiali e immateriali impiegati durante il processo di produzione.
  • Processo produttivo. È l'insieme delle operazioni compiute per realizzare il prodotto o il servizio.

La finalità e lo scopo delle aziende

Il fine dell'azienda è il soddisfacimento diretto o indiretto dei bisogni umani attraverso una serie di operazioni che consentono di produrre beni o servizi.

Il sistema azienda

Si parla di sistema azienda per indicare l'insieme degli elementi che compongono un'azienda e le relazioni tra gli stessi elementi.L'azienda è un sistema aperto al cui interno operano elementi costitutivi (persone, tecnologie, know-how, procedure) collegate tra loro da relazioni interne (interelementi) ed esterne fra l'azienda e il mondo esterno ( ambiente ).

Gli elementi del sistema azienda sono interrelati e interagenti. Ciascuno di essi svolge una funzione precisa che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell'impresa. In particolar modo, le relazioni tra gli elementi interni del sistema e l'ambiente esterno sono caratterizzati da una elevata dinamicità.

RELAZIONI AZIENDA

L'azienda è influenzata dall'ambiente esterno (es. concorrenza, mercato,ecc.) che, a sua volta, contribuisce a modificare. In risposta agli stimoli esterni l'azienda modifica il rapporto fra gli elementi interni.

La differenza tra azienda e impresa

Spesso il termine azienda è utilizzato come sinonimo di impresa ma, in realtà, le due parole hanno un significato diverso.

Nell'ordinamento giuridico italiano l'azienda trova una sua definizione nell'articolo 2555 del codice civile che la definisce come"un complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa".

L'azienda può essere è lo strumento utilizzato dall'imprenditore per raggiungere gli scopi dell'impresa. Si tratta, pertanto, di due concetti differenti.

Le tipologie di aziende

Esistono diverse tipologie di aziende. Sulla base della natura del soggetto giuridico le aziende possono essere classificate in:

  • Azienda privata. Le aziende private hanno un soggetto giuridico privato, una persona ( azienda individuale ) o più persone ( azienda collettiva ).
  • Azienda pubblica. Le aziende pubbliche hanno un soggetto giuridico pubblico, ossia una persona giuridica pubblica ( es. enti pubblici ).

Sulla base delle finalità perseguite le aziende possono, inoltre, essere classificate in

  • Azienda di consumo. Nelle aziende di consumo la produzione è destinata a soddisfare i bisogni di chi lavora nell'azienda. È il caso, ad esempio, dell'autoconsumo della produzione agricola delle aziende agricole familiari.
  • Azienda di produzione. Nelle aziende di produzione i prodotti/servizi sono offerti e scambiati sul mercato per ottenere un corrispettivo economico.
  • Azienda composta. Queste aziende presentano sia le caratteristiche delle aziende di consumo che quelle delle aziende di produzione. Una parte del prodotto viene destinato al consumo da parte dei soggetti interni dell'organizzazione aziendale. Un'altra parte della produzione viene destinata allo scambio con i soggetti esterni tramite il mercato.

Le aziende di erogazione

Sono dette aziende di erogazione quelle che soddisfano direttamente i bisogni umani. Appartengono alle aziende di erogazione le aziende di consumo e le aziende composte.

La dimensione aziendale

La dimensione dell'azienda è un ulteriore criterio di classificazione. La dimensione di un'azienda può essere misurata tramite diversi fattori, ad esempio in base al numero dei lavoratori dipendenti, del volume di produzione o del fatturato economico, della quota di mercato, della struttura organizzativa, del capitale investito, ecc. Una volta scelto il criterio di misurazione della dimensione, le aziende sono classificate nel seguente modo:

  • Azienda di piccole dimensioni. È una piccola impresa con una limitata capacità produttiva e quota di mercato. È caratterizzata da elevata flessibilità e dinamicità. Si adegua rapidamente ai mutamenti del mercato. A causa del loro scarso volume di produzione, non beneficiano di forti economie di scala sui costi di produzione e non influenzano il prezzo di mercato ( price taker ).
  • Azienda di medie dimensioni. È una media impresa con una capacità produttiva sufficiente per conquistare una discreta quota di mercato. Sono una tipologia di azienda intermedia tra la piccola e la grande imprese.
  • Azienda di grandi dimensioni. È una grande impresa con una elevata capacità produttiva. Dispone di macchinari e fabbriche che gli consentono di beneficiare di forti economie di scala nei costi di produzione. Possono, inoltre, influenzare il prezzo di mercato ( price maker ). Sono poco dinamiche e si adeguano lentamente ai cambiamenti del mercato. Il costo di riconversione degli impianti è molto alto.

Le aziende e il profitto

Nella definizione generale d'impresa non abbiamo inserito la massimizzazione del profitto in quanto soltanto le imprese privati operanti nel mercato devono tenere in conto questo obiettivo. Altre aziende hanno un orientamento diverso, basti pensare alle aziende familiari, alle aziende non profit, alle aziende statali ecc.

Le aziende e l'economicità

L'esigenza di minimizzare i costi caratterizza tutte le aziende. Ogni azienda ha come obiettivo l'efficienza. Deve organizzare le proprie risorse al meglio possibile, evitando gli sprechi, per ottenere quella competitività necessaria per sopravvivere sul mercato.

Questi aspetti sono conosciuti anche come obiettivi di economicità d'impresa e di efficienza allocativa.

Nel caso delle aziende orientate al profitto l'obiettivo della minimizzazione dei costi si affianca a quello della massimizzazione del profitto.

https://www.okpedia.it/azienda


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note
  1. La mappa concettuale
  2. L'azienda in Italia
  3. Unità nella molteplicità

La mappa concettuale

la mappa concettuale dell'azienda


L'azienda in Italia

Nell'ordinamento giuridico italiano l'azienda è "il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa" (art.2555 c.c.). I beni sono coordinati dall'imprenditore a cui spetta la titolarietà dell'azienda.


Unità nella molteplicità

Le aziende sono un soggetto intermedio fra gli individui e lo Stato. Operano come una cellule dell'ordinamento economico. Ogni azienda è indipendente dalle altre ma, nello stesso tempo, ne è fortemente legata tramite rapporti diretti o indiretti ( es. fornitori, concorrenti, clienti, ecc. ) da cui deriva la sua stessa esistenza.

La molteplicità delle aziende è un insieme dinamico, in continuo mutamento ed evoluzione nella storia, che contribuisce alle caratteristiche del sistema economico. Le aziende possono essere paragonate alle cellule di un organismo umano, dove le singole cellule si rinnovano mantenendo integro l'insieme.

Nel corso del tempo cambiano le persone che lavorano in un'azienda e i macchinari impiegati, mutano i rapporti economici tra l'azienda e l'ambiente esterno. Ciò nonostante, l'azienda continua comunque a esercitare la propria funzione nel mercato e nel sistema economico, così come accade per le cellule diin un organismo umano.

Come le cellule anche le aziende possono crescere oppure morire, o unirsi ad altre aziende. Dal punto di vista macroeconomico, salvo rare eccezioni e casi particolari ( es.grandi aziende, multinazionali nei sistemi economici in via di sviluppo, ecc. ), la continuità del sistema economico non è quasi mai intaccata dai cambiamenti microeconomici che avvengono nelle singole aziende.

Altre informazioni

  • Divisione del lavoro. Le aziende sono organizzazioni di uomini e mezzi finalizzate alla soddisfazione dei bisogni umani che richiedano consumo di beni economici e pertanto anche la loro produzione e distribuzione. Queste finalità non possono essere raggiunte tramite l'azione isolata e individuale di ciascun uomo. È necessario suddividere i compiti in varie aziende, distinte tra loro, operanti nella società. Soprattutto nelle società moderne basate sulla divisione del lavoro e sulla specializzazione, il ruolo delle aziende è di fondamentale importanza.


faq

  1. I fattori produttivi sono beni aziendali? Non tutti i fattori produttivi sono inclusi nei beni aziendali. Ad esempio i lavoratori, pur essendo coordinati dall'imprenditore, non possono essere considerati beni dell'azienda. Allo stesso modo non sono considerati beni aziendali i contratti stipulati dall'azienda.


FacebookTwitterLinkedinLinkedin