Utilizzi del carbone
Gli utilizzi del carbone nel corso della storia. Il carbone è la principale fonte di energia del XIX secolo, durante la rivoluzione industriale, e una delle principali fonti del XX secolo. Il carbone è impiegato come combustibile ( risorsa energetica ) per generare l'energia termica e la forza vapore necessaria ad alimentare il moto delle macchine nel settore industriale e nel settore dei trasporti ( treno a vapore, nave a vapore, ecc. ). Il carbone è utilizzato come materia prima energetica anche per la produzione dei carburanti sintetici ( liquefazione del carbone ) e del gas di città ( gassificazione del carbone ). A questi utilizzi si aggiunge l'impiego del carbone per generare calore in ambiente domestico ( riscaldamento ) e per cucinare. Oltre agli impieghi energetici il carbone può essere destinato all'industria siderurgica per la produzione del coke e all'industria chimica per la produzione dell'ammoniaca, dell'idrogeno, dei prodotti sintetici ( solventi, coloranti, anti-parassitari, gomma sintetica, esplosivi, plastica, esplosivi, medicinali, ecc. ). Dalla distillazione del carbone è possibile anche ottenere il catrame, il benzolo, i solfati, i nitrati, i fosfati, la naftalina, la celluloide.
Nella seconda metà del Novecento il carbone viene superato dal petrolio, più facile da trasportare e più economico. Le centrali termoelettriche a carbone sono sostituite da quelle a olio combustibile. Tuttavia, gli shock petroliferi degli anni '70 spingono molti paesi occidentali a riconvertire le centrali elettriche dall'olio combustibile al carbone. Le periodiche crisi energetiche spingono i paesi ad adottare una politica di diversificazione delle fonti di energia. Le nuove centrali elettriche a carbone sono costruite con tecnologie più efficienti e meno inquinanti rispetto a quelle del passato.
Riserve di carbone. A differenza del petrolio, il carbone è distribuito in modo più uniforme nel pianeta e le riserve di carbone sono superiori alle riserve di petrolio. Le riserve di petrolio sono, invece, concentrate in pochi paesi con gravi problemi di instabilità politica. L'uso del carbone garantisce ai paesi importatori una maggiore sicurezza energetica sia dal punto di vista dell'approvvigionamento e sia dal punto di vista della durata della risorsa energetica nel medio-lungo periodo.
Inquinamento. L'uso del carbone come risorsa energetica ha un impatto ambientale più marcato rispetto alle altre fonti di energia, a causa dell'inquinamento atmosferico generato dalla combustione. Molte città dell'Ottocento sono colpite da evidenti problemi di smog, causati dall'utilizzo concentrato del carbone per il riscaldamento domestico e per uso industriale. Per questa ragione nel corso del Novecento la localizzazione delle centrali termoelettriche a carbone trova maggiormente l'ostilità delle popolazioni locali. Le centrali termoelettriche a carbone più recenti sono caratterizzate da un impatto ambientale minore rispetto a quelle del passato, in quanto beneficiano delle ultime innovazioni e del progresso tecnologico.