OKPEDIA LITANTRACE

Litantrace

Il litantrace è un tipo di carbone fossile a uno stadio avanzato di fossilizzazione. È un caratterizzato da un elevato potere calorifico, circa 8500 kcal/kg, e da un elevato contenuto di carbonio (90%). Il tasso di presenza d'acqua è molto basso. Si presenta allo stato solido come materiale duro e ha un colore nero-opaco o nero-lucente. È tra le più antiche tipologie di carbon fossile. Il litantrace ha origine dalle sostanze organiche vegetali delle foreste del mesozoico ( 100-250 milioni di anni fa ). Il litantrace è molto diffuso sulla crosta terrestre ed è, attualmente, la qualità di carbone più utilizzata dall'uomo. I principali giacimenti di litantrace si trovano negli strati carboniferi della roccia in profondità tra i 400 e 1200 metri. In base alla combustione si distinguono due tipologie di litantrace.

  • Litantrace a lunga fiamma. Il litantrace a lunga fiamma rilascia molte sostanze volatili durante la combustione. È utilizzato prevalentemente per la produzione di gas illuminante ( gas di carbone ), dell'ammoniaca e dell'idrogeno.
  • Litantrace a corta fiamma. Il litantrace a lunga fiamma rilascia poche sostanze volatili durante la combustione. È utilizzato prevalentemente per la produzione del carbon coke.

Un altro aspetto caratterizzate e distintivo della qualità di litantrace è il suo potere aggregante quando viene polverizzato alla temperatura 350°C. Il potere aggregante del litantrace è la capacità delle polveri di litantrace di aggregarsi tra loro in granuli carboniosi. Da questo punto di vista il litantrace si distingue in:

  • Litantrace grasso. Il litantrace grasso ha un elevato potere aggregante quando viene polverizzato. È impiegato nella produzione del coke.
  • Litantrace magro. Il litantrace magro ha un potere aggregante molto basso quando viene polverizzato. È conosciuto anche come litantrace secco.

Grazie alla sua elevata concentrazione di carbonio e al basso tasso di presenza d'acqua, il litantrace è considerato un combustibile di buona qualità. Insieme all'antracite è classificato nella categoria del carbone duro ( hard coal ). Il processo di estrazione del litantrace si basa sullo scavo di pozzi verticali fino allo strato di carbone. Le gallerie della miniera si sviluppano in profondità seguendo l'andamento dello strato carbonifero. Il litantrace è utilizzato come combustibile per l'utilizzo sia domestico e sia industriale, per la produzione dell'energia elettrica nelle centrali elettriche a carbone, del carbon coke ( carbone artificiale o coke metallurgico ) e del gas di città ( gas illuminante ) tramite gli altiforni.

https://www.okpedia.it/litantrace


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Carbone

Prodotti del carbone


FacebookTwitterLinkedinLinkedin