Torba
La torba è un tipo di carbone di formazione recente. È un materiale di origine fossile ( carbonizzazione ) spugnoso di colore tra il giallo scuro ( marrone chiaro ) e il nerastro. La torba è composta da depositi vegetali d'incipiente carbonizzazione. Deriva dalla decomposizione di piante erbacee in zone acquitrinose e paludose del neozoico ( 3 - 5 milioni di anni fa ). I giacimenti di torba sono dette torbiere e possono trovarsi sia nelle regioni montane ( torbiera alta ) e sia poco al di sopra del livello del mare ( torbiera bassa ), nelle antiche paludi ( torba palustre ) e in pianura ( torbiera di brughiera o erbacea ). La torba proveniente dalle alghe è, invece, detta torba marina. La torba non è considerato un combustibile a causa dell'elevato contenuto di acqua che può arrivare anche al 90%. Dopo il processo di essiccazione la quantità di acqua nella torba si riduce al 30%. Essendo il processo di fossilizzazione ancora incompleto, le torbe non sono nemmeno considerate carbon fossile. La torba è utilizzata prevalentemente come materia prima per la produzione dei fertilizzanti dei correttivi acidi di terreni.