OKPEDIA LIGNITE

Lignite

La lignite è un tipo di carbone giunto in uno stadio del processo di carbonizzazione più avanzato rispetto alla torba. La lignite attualmente presente sulla Terra si è formata dai resti organici delle foreste del periodo cenozoico ( 65-5 milioni di anni fa ). Si presenta come un materiale solido e ha un colore marrone scuro. Per la sua colorazione nel commercio internazionale è anche conosciuto come carbone marrone ( brown coal ). Essendo un carbon fossile geologicamente recente il processo di carbonizzazione nella lignite è ancora incompleto. La lignite conserva ancora la struttura legnosa. Le principali tipologie di lignite sono le seguenti:

  • Lignite torbosa. È una lignite nel momento di passaggio dallo stadio di torba a quello di lignite. È di colore bruno/marrone scuro. È caratterizzata da un elevato tasso di umidità.
  • Lignite xiloide. È una lignite compatta e ricca di componenti legnosi. Ha un colore tendente al marrone chiaro. Il tasso di umidità è generalmente superiore al 40%.
  • Lignite picea. È una lignite compatta di colore nerastro. Il tasso di umidità è compreso tra 20% e 25%.

La lignite è classificato come un combustibile di scarsa o limitata qualità. Il suo potere calorifico è di circa 4500-6000 kcal/kg. Il contenuto di carbonio nella lignite è maggiore rispetto alla torba e può arrivare fino al 70%. La percentuale di acqua è di circa il 21%. Nella lignite è ancora molto elevata la concentrazione di zolfo e, per questa ragione, è classificato tra i combustibili molto inquinanti. La lignite è utilizzata prevalemente per la produzione di gas, ammoniaca e petrolio sintetico.

https://www.okpedia.it/lignite


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Carbone

Prodotti del carbone


FacebookTwitterLinkedinLinkedin