Sistema di telecomunicazioni
Un sistema di telecomunicazioni è un insieme di tecnologie che consentono il collegamento e lo scambio delle informazioni a distanza da un punto trasmettitore a un punto ricevitore. La trasmissione delle informazioni viene effettuata mediante segnali elettrici. Il dispositivo trasmettitore converte le informazioni in segnali elettrici e li trasmette nel canale di trasmissione ( mezzo di trasmissione ) che può consistere in un collegamento fisico ( cavo elettrico ) oppure in un collegamento non materiale ( onde radio ). Quando i segnali elettrici giungono al dispositivo ricevitore, i segnali sono nuovamente convertiti in informazioni, nella stessa forma dell'informazione sorgente o in un'altra forma, al fine di essere comprese o utilizzate dall'utente destinatario. Uno schema elementare di sistema di telecomunicazioni è il seguente:
L'informazione IT viene inviata dalla sorgente al trasmettitore. Il trasmettitore trasforma l'informazione IT in un segnale elettrico ST. Il segnale elettrico ST viene trasmesso nel mezzo di trasmissione e giunge, infine, all'unità ricevitore come segnale SR. Il segnale elettrico ST è trasformato nuovamente in un'informazione IR. I principali elementi del sistema di telecomunicazioni sono i seguenti:
- Sorgente. La sorgente è l'entità che genera l'informazione da trasmettere. L'informazione può essere discreta o continua. L'informazione discreta è rappresentata da una serie di simboli ( testo scritto, lettera, dati numerici, ecc. ) in determinati intervalli temporali. L'informazione continua ( analogica ) è rappresentata in modo continuo nel tempo ( es. voce, messaggi vocali, ecc. ).
- Trasmettitore. Il trasmettitore è un dispositivo specializzato nella trasmissione dei segnali. Il trasmettitore converte l'informazione IT ( informazione sorgente ) in un segnale elettrico ST e lo trasmette nel canale di trasmissione. Nel processo di conversione possono verificarsi degli errori e delle distorsioni ( dT ).
- Canale di trasmissione. Il canale di trasmissione ( mezzo di trasmissione ) è il mezzo tramite il quale viene trasmesso un segnale da un dispositivo trasmettitore a un dispositivo ricevitore. È il supporto in cui viaggiano segnali ( fibra ottica, cavo, ponte radio, ecc. ). Durante la trasmissione possono verificarsi delle distorsioni ( r ). L'insieme delle cause delle distorsioni in un canale di trasmissione è detto 'rumore'. La trasmissione del segnale può avvenire mediante un mezzo di trasmissione analogico ( sistema analogico ) o un mezzo di trasmissione numerico ( sistema digitale ).
- Trasmissione analogica. Nella trasmissione analogica il segnale ST riproduce esattamente l'infomazione IT. Nelle trasmissioni analogiche la rappresentazione grafic della funzione del segnale di trasmissione assume la tipica forma di onda.
- Trasmissione numerica. Nella trasmissione numerica, invece, l'informazione IT viene codificata in una sequenza di impulsi digitali ( bit ) a intervalli e regole predeterminate ( intervallo di cifra ). Nella rappresentazione grafica un segnale di trasmissione numerico ( digitale ) assume la tipica forma a gradini.
- Ricevitore. Il ricevitore è un dispositivo specializzato nella ricezione dei segnali. Il ricevitore riceve il segnale elettrico dal canale di trasmissione e lo riconverte in un'informazione. Il segnale può essere convertito nella stessa forma dell'informazione sorgente oppure in un'altra forma. Nel processo di conversione possono verificarsi degli errori e delle distorsioni ( dR ).
Errori e distorsioni. In teoria, il segnale ST dovrebbe essere uguale al segnale SR. Tuttavia, nel corso della trasmissione potrebbero verificarsi degli errori o delle distorsioni, tali da rendere SR diverso da ST. Le distorsioni potrebbero verificarsi nel canale di trasmissione ( r ), nell'unità trasmettitore ( dT ) e nell'unità ricevitore ( dR ).A causa degli eventi e delle distorsioni, entro un determinato margine di errore l'informazione di partenza IT potrebbe essere diversa dall'informazione di destinazione IR.