OKPEDIA OCCUPATI

Occupati

Gli occupati sono le persone impiegate in un'attività lavorativa retribuita. Al singolare la parola identifica lo status di una singola persona nel mondo del lavoro. Lo status di occupato nasce come contrapposizione dello status "disoccupato", con cui è in antitesi. Al plurale, la parola "occupati" identifica l'insieme delle persone impiegate in un'occupazione lavorativa all'interno del sistema economico. In questa seconda accezione la parola occupati è utilizzata come sinonimo di occupazione, in contrapposizione alla disoccupazione. L'appartenenza o meno di una persona all'insieme degli occupati è disciplinato dalle metodologie normativo-statistiche adottate in ogni singolo paese. In Italia, secondo la metodologia Istat del 2013, appartengono all'insieme degli occupati le persone tra 15 e 74 anni ( o 15 e più anni ) che, nella settimana di riferimento, hanno svolto almeno un'ora di lavoro con corrispettivo monetario o in natura, hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito in una ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente oppure sono assenti dal lavoro per ragioni di ferie o di malattia. I lavoratori indipendenti sono considerati occupati anche durante il periodo di assenza se, durante tale periodo, continuano a mantenere l'attività. I lavoratori dipendenti sono considerati occupati anche nel periodo di assenza dal lavoro, purché tale periodo non superi i tre mesi, o quando continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione durante l'assenza.

I criteri di appartenenza all'insieme degli occupati possono variare sensibilmente in base alla tecnica di ricerca e analisi. Le regole di appartenenza o meno alla popolazione degli occupati possono variare anche in base alla professione e all'attività lavorativa. Ad esempio, i coadiuvanti familiari, pur essendo lavoratori indipendenti, sono considerati occupati anche non mantengano l'attività, se l'assenza non supera tre mesi.

https://www.okpedia.it/occupati


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Disoccupazione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin