James Maitland Lauderdale

James Maitland Lauderdale è un uomo politico ed economista scozzese. Nasce nel 1759 a Ratho, in Midlothian, da una famiglia nobile. Di idee liberali, assume una posizione contraria alla guerra contro le colonie americane e la Francia. Grazie all'ascesa al potere dei liberali in Gran Bretagna, a partire dal 1806 Lauderdale ottiene diversi incarichi pubblici, tra i quali la carica di pari di Gran Bretagna e Irlanda e la nomina a membro della Camera dei Comuni e successivamente della Camera dei Lord.

Dall'iniziale liberismo si sposta progressivamente verso posizioni più conservatrici. Nel 1821 abbandona ufficialmente il movimento liberale per passare ai conservatori dei tory. Nel corso della vita studia e pubblica molte riflessioni sull'economia politica, seguendo il percorso di indagine iniziato pochi decenni prima da Adam Smith. Di particolare interesse è la sua teoria del valore-utilità e la spiegazione dei cicli economici. Nel dibattito sulla politica monetaria sostiene il ritorno alla convertibilità della moneta in oro del Bullion Report. Muore a Thirlestane nel 1839.

Il pensiero economico di Lauderdale

Lauderdale approfondisce l'ipotesi economica di una situazione di sottoconsumo e formalizza una teoria del valore-utilità.

La teoria del valore utilità

Nella storia del pensiero economico Lauderdale è collocato tra gli economisti smithiani. Tuttavia, Lauderdale non si considera un discepolo di Adam Smith ed è fortemente critico nei confronti della teoria del valore-lavoro.

Secondo Lauderdale, il valore delle merci è determinato dall'utilità e dalla scarsità. Per studiare l'origine del valore concentra lo studio sull'analisi delle forze della domanda e dell'offerta, cercando di spiegare la domanda con fattori soggettivi e psicologici ( bisogni ) e l'offerta con fattori oggettivi ( scarsità ).

  • La domanda. La domanda delle merci nasce per soddisfare un bisogno umano. Un individuo decide di acquistare una merce per soddisfare un bisogno e, quindi, per ottenere un'utilità personale dal consumo.
  • L'offerta. L'offerta delle merci è determinata dalla scarsità delle merci e dei fattori produttivi. Se un fattore produttivo è particolarmente scarso, inevitabilmente questa situazione influisce sulle condizioni dell'offerta e sul prezzo di vendita della merce.

La teoria del valore-utilità di Lauderdale è la più completa nella sua epoca e riprende diversi spunti teorici già avanzati da Soden, da Lotz e dallo stesso Adam Smith.

La teoria della produzione

Oltre a spiegare la teoria del valore, Lauderdale formalizza anche una teoria della produzione. Se l'offerta dipende dalla scarsità dei fattori, ne consegue che il processo produttivo è determinato dalla combinazione delle condizioni dei tre principali fattori di produzione: il capitale, il lavoro e la terra.

offerta = f( capitale, lavoro, terra)

Nella teoria della produzione Lauderdale marca ulteriormente il suo scetticismo e rifiuto della teoria valore-lavoro della teoria classica. Nella sua teoria non è il lavoro contenuto delle merci a determinare il suo valore, bensì la scarsità del fattore rispetto alla domanda.

Inoltre, secondo Lauderdale le condizioni di produzione non sono originate solo dalla sola capacità umana di lavorare e di collaborare o dalla divisione del lavoro, come ipotizzato da Adam Smith, ma anche dall'impiego della tecnologia e dalla capacità delle macchine di sostituirsi al lavoro.

L'interesse privato e pubblico

Nella visione dell'economia politica di Lauderdeale emerge anche un'idea conflittuale tra l'interesse privato e quello pubblico, in aperta contrapposizione al pensiero di Adam Smith e di molti altri economisti liberisti della sua epoca.

La teoria dei cicli economici e il sottoconsumo

Lauderdale elabora una teoria per spiegare lo sviluppo e il ciclo economico basata sul sottoconsumo. Da questo punto di vista l'economista scozzese anticipa diverse idee della teoria keynesiana.

Le opere di Lauderdale

  1. Ricerca sulla natura e l'origine della ricchezza pubblica ( 1804 )

https://www.okpedia.it/james-maitland-lauderdale


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


  1. gli economisti smithiani
  2. Jeremy Bentham
  3. Friedrich Soden
  4. Johan Friedrich Lotz
  5. James Maitland Lauderdale
  6. Jean Baptiste Say
  7. Melchiorre Gioia

FacebookTwitterLinkedinLinkedin