ITU - International Telecommunication Union

ITU ( International Telecommunication Union ) è un'organizzazione internazionale che definisce gli standard nelle telecomunicazioni. L'organizzazione ITU viene fondata a Parigi nel 1865 con il nome di International Telegraph Union. Con l'ampliarsi degli strumenti di telecomunicazione, oltre al telegrafo, nel 1932 viene ribattezzata in International Telecommunication Union. Dal 1947 è un'agenzia delle Nazioni Unite ( ONU ) con sede a Ginevra ( Svizzera ). L'organizzazione ITU si occupa della regolamentazione delle telecomunicazioni a livello mondiale, della diffusione e della definizione degli standard operativi sulle tecnologie di telecomunicazione. L'organizzazione ITU è suddivisa nei seguenti settori:

  • ITU-T ( telecomunicazioni ). L'ufficio effettua studi ed emette raccomandazioni sulla telefonia, la telegrafia, la trasmissione dati e la telematica. Fino al 1993 l'ufficio è conosciuto come CCITT ( Comité Consultatif international téléphonique et télégraphique ).
  • ITU-R ( radiocomunicazioni ). L'ufficio effettua studi ed emette raccomandazioni sulle radiocomunicazioni. Fino al 1993 è conosciuto come CCIR ( Comité consultatif international des radiocommunications ).
  • ITU-D ( sviluppo ). L'ufficio si occupa dello sviluppo ( development ) e della cooperazione tecnica internazionale per consentire un accesso equo al settore ICT ( Information and Communication Technologies )..

https://www.okpedia.it/itu


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Telecomunicazioni


FacebookTwitterLinkedinLinkedin