OKPEDIA MARKETING

Curva di ritenzione

La curva di ritenzione è lo strumento utilizzato in analisi marketing, preso in prestito dalla psicologia, per osservare l'evoluzione del ricordo a seguito di un messaggio pubblicitario o di una comunicazione. Gli studi empirici hanno dimostrato l'elevata incidenza dell'oblio fin dagli istanti immediatamente successivi all'evento. Il ricordo decade rapidamente per l'inferferenza delle altre attività, per mancanza d'interesse nei confronti del messaggio pubblicitario o per naturale difficoltà psicologica a memorizzare immediatamente ogni informazione esterna. Soprattutto nella nostra società contemporanea l'oblio, la tendenza a dimenticare in fretta un messeggio, ci protegge dal bombardamento mediatico di informazioni a cui ognuno è sottoposto.


Il grafico evidenza la caduta del ricordo in pochi istanti. La funzione di ritenzione è quindi fortemente correlata negativamente al tempo (t) e a un insieme generico (x) di fattori e tecniche di comunicazione. E proprio a quest'ultimo insieme fanno riferimento i pubblicitari e i media manager per ridurre al minimo l'oblio delle comunicazioni e valorizzare i contenuti mnemonici.

Il fenomeno della ritenzione del ricordo è stato studiato in psicologia alla fine dell'ottocento da Ebbinghaus ma trova tracce d'interesse anche nella cultura classica quando con l'avvento della scrittura si ridusse progressivamente nella società umana l'importanza del ricordo rispetto a quello del memorizzare il sapere su supporti esterni (libri). Dal punto di vista marketing quel che è importante "ricordare" (ndr è proprio il caso di virgolettarlo) è la scarsa ritenzione del ricordo da parte delle audience e dei destinatari delle comunicazioni. Un fenomeno che rende necessario ripetere la trasmissione del messaggio frequentemente per consentire la sua memorizzazione. Oltre al "repetita iuvant" è opportuno saper mixare la comunicazione con elementi e tecniche che agevolino il ricordo, ad esempio il jingle come moderna filastrocca pubblicitaria, la sintesi e la multicanalità mediatica.

https://www.okpedia.it/curva-di-ritenzione


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Marketing


FacebookTwitterLinkedinLinkedin