OKPEDIA STUDIO DI SETTORE

Congruità studio di settore

La congruità dello studio di settore è l'intervallo di confidenza entro il quale è stimato il ricavo economico presunto del contribuente sulla base della regressione delle variabili indicate dal contribuente. Lo studio di settore determina per ciascun contribuente i seguenti indicatori di congruità:

  • Ricavo di riferimento puntuale. Il ricavo puntuale è una stima del ricavo del contribuente. È indicato come ricavo o compenso di riferimento puntuale.
  • Intervallo di confidenza. L'intervallo di confidenza è il margine di variazione ammissibile intorno al ricavo di riferimento puntuale. L'estremo inferiore dell'intervallo di confidenza consente di calcolare il ricavo o compenso minimo ammissibile, in base alla quale una dichiarazione può essere considerata congrua o non congrua. Non è, invece, preso in considerazione l'estremo superiore dell'intervallo in quanto meno importante dal punto di vista dell'accertamento fiscale La probabilità che l’ammontare dei ricavi del contribuente sia compreso all’interno dell’intervallo di confidenza è considerato pari al 99,99%.

In base al confronto tra il ricavo dichiarato dal contribuente e il ricavo di riferimento minimo, il software di elaborazione degli studi di settore Ge.Ri.Co. ( Gestione Ricavi Costi ) può visualizzare i seguenti due risultati:

  • Contribuente congruo. La congruità della dichiarazione allo studio di settore si realizza nel caso in cui i ricavi economici sono superiori al ricavo o compenso minimo ammissibile.
  • Contribuente non congruo. La non congruità della dichiarazione allo studio di settore si presenta quando i ricavi economici sono inferiori al ricavo o compenso minimo ammissibile. In questi casi il contribuente può decidere se presentare comunque la dichiarazione non congrua oppure procedere all'adeguamento allo studio di settore I casi non congrui possono essere soggetti ad un ulteriore approfondimento da parte dell'Agenzia delle Entrate per verificare la fondatezza delle motivazioni del contribuente per giustificare la sua posizione di non congruità.
https://www.okpedia.it/congruita_studio_di_settore


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Tributi


FacebookTwitterLinkedinLinkedin