Beni materiali e immateriali

I beni economici possono essere suddivisi in materiali e immateriali.

Beni materiali

I beni materiali sono i beni tangibili caratterizzati da consistenza fisica. Esempi di beni materiali sono il cibo, i vestiti, un'automobile, ecc. I beni materiali si distinguono dai beni immateriali, questi ultimi non possiedono fisicità. I beni materiali possono essere toccati o trasportati. I beni materiali sono anche detti beni corporei o tangibili. Appartengono all'insieme dei beni materiali tutti gli oggetti del mondo fisico che possono essere percepiti dai sensi umani o tramite strumenti di misurazione.

Beni immateriali

I beni immateriali sono beni privi di consistenza fisica. Tutti i servizi appartengono all'insieme dei beni immateriali. Esempi di beni immateriali sono la consulenza legale, i diritti di autore, i brevetti, le invenzioni, i servizi finanziari, ecc. Pur avendo valore legale ed economico i beni immateriali non possono essere percepiti dai sensi umani. Si tratta di beni incorporei che contribuiscono a formare la ricchezza. Ad esempio, la creazione di un'opera di autore o di ingegno è tutelata dalla legge. Il diritto di autore consente lo sfruttamento economico dell'opera soltanto al creatore della stessa. Il riconoscimento dei beni immateriali è molto diffuso in ambito industriale, scientifico e culturale, sia per tutelare le opere di ingegno che le opere d'arte. Il campo di applicazione è, quindi, molto vasto. Appartengono ai beni immateriali anche i servizi di intermediazione commerciale e finanziaria.

https://www.okpedia.it/beni_materiali


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Beni


FacebookTwitterLinkedinLinkedin