OKPEDIA SURREALISMO

Surrealismo

Il surrealismo è un movimento culturale ed artistico nato nel 1924 intorno al pensiero di André Breton che con il "Manifesto del pensiero surrealista" afferma la dimensione del sogno e dell'occulto, trasformando il surreale in una forma di espressione artistica. Gli artisti surrealisti abbattono la barriera tra il mondo onirico e la realtà, alla ricerca di una piena libertà di espressione. Nel surrealismo viene esaltato l'irrazionale con l'uso di elementi di casualità e di valorizzazione del non-senso. Il surrealismo è influenzato anche dalla pittura metafisica e dalla psicanalisi delle teorie psicoanalitiche di Freud, aprendo le porte dell'arte al mondo dei sogni. Le opere surrealiste sono caratterizzate dal senso del vuoto, abilmente dipinto in una prospettiva innovativa, che costruisce un'atmosfera ricca di ambiguità e di mistero. Il surrealismo prosegue l'approccio ideale alle arti figurative già iniziato con il dadaismo e si contrappone al formalismo cubista. Molti esponenti ed artisti del surrealismo hanno una precedente esperienza dadaista come Max Ernst, Man Ray e altri, creando dei forti punti in comune tra le due correnti artistiche. Come movimento artistico il surrealismo si esprime prevalentemente nella pittura e nella scultura, pur espandendo la propria influenza anche nella letteratura e in altre arti visive come il cinema e il teatro.

Contesto storico. Il surrealismo si sviluppa in Europa nel 1924 e si diffonde rapidamente in tutto il mondo, in America e in Giappone, fino all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Il contesto storico a cavallo degli anni '20-'30 offre ai surrealisti molti argomenti e temi di ispirazione. L’influenza del surrealismo continua anche nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale perdurando, almeno in parte, anche in epoca contemporanea. Dal surrealismo nascono diverse tendenze artistiche sia in Europa che in America.

Correnti surrealiste. Pur restando accomunato dall'arte quale veicolo della conoscenza irrazionale, il surrealismo in campo pittorico è suddiviso in due distinte correnti artistiche e di pensiero, il surrealismo verista e il surrealismo astratto.

  • Surrealismo verista. Nel surrealismo verista, o surrealismo realista, gli artisti hanno come riferimento l'apparenza della realtà, le forme geometriche degli oggetti reali che gli artisti deformano e reinventano intenzionalmente alla ricerca della verità. Gli artisti descrivono situazioni assurde con uno stile quasi fotografico. Appartengono a questa corrente René Magritte, Salvador Dalí, Max Ernst, Paul Delvaux.
  • Surrealismo astratto. Nel surrealismo astratto gli artisti seguono l'ispirazione dall'improvvisazione psichica elaborando forme fantastiche ed astratte. Appartengono a questa corrente lo spagnolo Juan Mirò e il francese André Masson.

Esponenti del surrealismo. I principali esponenti del movimento surrealista sono gli spagnoli Salvador Dalí e Juan Miró, i francesi Yves Tanguy e André Masson, il tedesco Max Ernst, i belgi René Magritte e Paul Delvaux, il romeno Victor Brauner.

https://www.okpedia.it/surrealismo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Storia dell'arte

Correnti artistiche

Altre pagine


FacebookTwitterLinkedinLinkedin