Robert Torrens

Robert Torrens è un economista irlandese del XIX secolo. Nasce a Hervey Hill nel 1780. Dopo aver avviato una carriera nella Royal Marine, si dedica all'attività politica e diventa membro del parlamento con E.G. Wakefield. Pubblica diversi articoli e note di economia politica. Nella storia del pensiero economico Torrens è un economista appartenente alla scuola classica. Sviluppa diversi contributi alla teoria classica dell'economia politica, tra i quali la legge dei rendimenti decrescenti, la teoria dei costi comparati. Muore a Londra nel 1864.

La legge dei rendimenti decrescenti

L'economista britannico elabora una legge sui rendimenti decrescenti, in completa autonomia rispetto agli altri economisti del secolo.

Il principio dei rendimenti decrescenti è utilizzato per formulare una teoria della rendita differenziale simile a quella di Malthus e Ricardo.

La teoria dei costi comparati

Torrens elabora una teoria dello scambio internazionale basata sui costi comparati, a favore del libero commercio del grano tra i paesi. La teoria di Torrens, pubblicata nel 1808, anticipa di qualche anno la teoria ricardiana dei costi comparati.

La teoria del valore

Robert Torrens elabora una teoria del valore diversa da quella classica di Ricardo. Nel 1821 anticipa un'importante distinzione tra valore-lavoro e valore di scambio ( prezzo ) delle merci.

Nella teoria di Torrens è il valore dei beni non è determinato dal lavoro contenuto nelle merci bensì dal capitale-lavoro.

Secondo Torrens il capitale-lavoro è il capitale impiegato nel processo produttivo per fabbricare una merce e il lavoro è soltanto una sua componente.

Torrens critica la teoria del valore di Ricardo ritenendo impossibile trovare il valore assoluto delle merci, poiché il valore di scambio dipende dai costi di produzione ossia dal capitale anticipato per pagare i lavoratori, le materie prime, i macchinari, ecc.

Il valore di scambio delle merci è quello in grado di uniformare il saggio di profitto sul capitale anticipato, tenendo conto anche della durata in cui il capitale è impegnato nel processo di produzione.

La teoria monetaria e la scuola metallica

L'economista britannico interviene in diverse occasioni nel dibattito sulla politica monetaria inglese.

Torrens si schiera a favore della scuola metallica e della regolamentazione della moneta mista. Secondo Torrens, il corso di una moneta mista deve seguire quello della moneta metallica.

Il suo pensiero economico ispira la riforma di R.Peel del 1884.

La colonizzazione come politica demografica

Torrens è uno dei promotori della colonizzazione di altre terre e continenti per risolvere il problema della sovrappopolazione e dell'eccessiva crescita demografica.

Il principio di reciprocità internazionale

Nella sua teoria del commercio internazionale, Robert Torrens propone l'adozione del principio della reciprocità tra i paesi.

Secondo Torrens, in regime di libero scambio i paesi tentano di modificare a proprio vantaggio le ragioni di scambio ( prezzi relativi ) attraverso l'imposizione delle tariffe sull'importazione.

Questo rischio, secondo l'economista irlandese, si riduce drasticamente con l'introduzione del principio di reciprocità.

L'ammortamento come produzione congiunta

A Torrens si deve anche l'idea dell'ammortamento come produzione congiunta. Il capitale fisso impiegato nel processo di produzione viene considerato come un mezzo di produzione ( input ) da cui si ottiene sia il prodotto finale che un prodotto congiunto consistente nel capitale residuo al termine del processo produttivo.

Questa visione di Torrens sull'ammortamento come produzione congiunta sarà ripresa successivamente, nel XX secolo, da Sraffa e Von Neumann.

Le opere

  1. L'economia rifiutata ( 1808 )
  2. Saggio sulla moneta e la valuta cartacea ( 1812 )
  3. Saggio sul commercio estero del grano ( 1815 )
  4. Saggio sulla produzione e sulla ricchezza ( 1821 )
  5. Colonizzazione dell'Australia meridionale ( 1835 )
  6. Bilancio ( 1840 )
  7. Sulla riforma bancaria del 1844 ( 1848 )

https://www.okpedia.it/robert-torrens


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Teoria economica classica


FacebookTwitterLinkedinLinkedin