Microcredito informale di gruppo
Il microcredito informale di gruppo è un'iniziativa di un gruppo di persone che si accordano sulla creazione di un capitale, costruito mediante i singoli contributi di ciascun associato, a disposizione degli stessi associati. Ogni associato può accedere al microcredito tramite il fondo comune. Si tratta di un sistema chiuso in quanto possono beneficiare dei microcrediti soltanto le persone associate. È un tipo di microcredito informale poiché consiste in un'associazione tra privati. Nel corso della storia i gruppi informali hanno caratterizzato iniziative di microcredito e di microassicurazione con finalità e caratteristiche molto diverse. Ad esempio, il monte capitale del gruppo può essere utilizzato per aiutare la famiglia associata colpita da una disgrazia oppure per erogare credito a turno a ciascun associato ( credito rotativo ). In molte comunità agricole di sussistenza queste esperienze di associazione informale hanno rappresentato una prima forma di assicurazione sulla vita. La perdita del capo-famiglia agricoltore poteva comportare la povertà e la morte per tutti gli altri componenti familiari. La presenza del fondo consentiva alle famiglie colpite da una disgrazia di riorganizzarsi nel periodo di tempo immediatamente successivo alla perdita. La finalità solidale del fondo comune è giustificata dal fatto che lo stesso rischio poteva colpire anche gli altri associati con la medesima probabilità ( assicurazione collettiva ). Il fondo poteva essere utilizzato anche per far fronte alla perdita del raccolto. Per le sue caratteristiche il microcredito informale può essere applicato in ambiti territoriali molto ristretti su scala locale all'interno di comunità in cui le persone sono già legate da vincoli familiari e di conoscenza molto forti. L'organizzazione del microcredito informale richiede, inoltre, la possibilità di ciascun associato di contribuire alla costruzione del fondo comune.