OKPEDIA IMPOSTA NEGATIVA

Imposta negativa

L'imposta negativa è uno strumento di politica fiscale che determina un reddito minimo garantito ai contribuenti con reddito inferiore ad una soglia. L'imposta negativa consiste pertanto in un sussidio erogato dallo Stato alla fascia indigente della società. L'imposta negativa colma la differenza tra il reddito effettivamente percepito dall'individuo e il reddito della soglia minima. Nel momento in cui il reddito effettivo e il reddito minimo standard si eguagliano il sussidio si annulla. Le fasce di reddito superiori al reddito minimo, invece, pagano l'imposta positiva sul reddito.

Differenza imposta negativa e imposta positiva

Si parla di imposta negativa quando lo Stato versa l'ammontare dell'imposta al contribuente. Viceversa, si parla di imposta positiva quando è il contribuente a dover versare l'ammontare dell'imposta nelle casse dello Stato.

Vantaggi e svantaggi dell'imposta negativa

Secondo alcuni economisti l'imposta negativa consentirebbe ai contribuenti di spendere il reddito sul mercato rispecchiando le proprie reali preferenze con minori effetti distorsivi rispetto all'offerta di servizi pubblici gratuiti da parte dello Stato. Secondo altri economisti, tuttavia, l'imposta potrebbe disincentivare la ricerca del lavoro da parte dei percettori del sussidio creando un fenomeno assistenzialista. I percettori del sussidi avrebbero, infatti, una minore necessità di trovare un lavoro e potrebbero accontentarsi del sussidio o accettare lavoro nero per non perdere il sussidio. Per tali ragioni viene suggerito di conferire un sussidio inferiore al reddito minimo standard. Quest'ultima soluzione, tuttavia, non consentirebbe di applicare l'imposta negativa in sostituzione dell'offerta di servizi e beni pubblici gratuiti.

https://www.okpedia.it/imposta-negativa


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Imposte


FacebookTwitterLinkedinLinkedin