OKPEDIA IMPOSTA MONOFASE

Imposta monofase

L'imposta monofase è una imposta che incide soltanto una determinata fase della catena distributiva (produttore, grossista, distributore, dettagliante). Gli effetti dell'imposta monofase dipendono dalla fase a cui è applicata. Nel caso di una imposta monofase nelle fasi iniziali della filiera ha il vantaggio di evitare l'effetto a cascata dell'imposta plurifase ma ha lo svantaggio di agevolare i beni il cui valore cresce di più nelle fasi finali della filiera (es. dettaglio). Inoltre, l'imposta monofase sulla fase iniziale della filiera (produttore, grossista, ecc.) ha lo svantaggio di generare un gettito fiscale più basso poiché l'aliquota di imposta fiscale è applicata su una base imponibile minore rispetto a quella che si avrebbe se l'imposta monofase fosse applicata alla fase della vendita al dettaglio. D'altro canto, l'imposta monofase sui grossisti o sui produttori consente un accertamento fiscale più agevole. Una imposta monofase sulla vendita al dettaglio (ultima fase della filiera) ha il vantaggio di generare un gettito fiscale maggiore ma aumenta il numero dei soggetti passivi d'imposta rendendo più difficile l'accertamento e i controlli tributari. La minore efficacia dei controlli tributari determina un aumento del fenomeno dell'evasione fiscale.

https://www.okpedia.it/imposta-monofase


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Imposte


FacebookTwitterLinkedinLinkedin