Egemonia di Tebe
Ascesa ed egemonia di Tebe. La rinascita della lega marittima di Atene e l'ascesa di Tebe e della Tessaglia mettono in seria crisi l'egemonia spartana sulla penisola greca. Il quadro politico è dominato dall'incertezza e Atene, nel 375 a.C., punta a ristabilire un accordo tra le polis proponendo una pace generale. La proposta ateniese cade nel vuoto per il rifiuto tebano. Nel 371 a.C. è la Persia a mediare tra le parti in campo al fine di giungere ad una pace generale ma il tentativo di Sparta di imporre nuovamente il principio di autonomia delle polis greche rende vano il tentativo. Lo scontro tra Tebe e Sparta diventa inevitabile. Nel 371 a.C. i tebani sotto la guida di Epaminonda sconfiggono l'esercito spartano nella battaglia di Leuttra, ponendo così fine all'egemonia di Sparta sulla penisola greca. Con la vittoria nella battaglia di Leuttra ha inizio la fase di egemonia di Tebe sulla Grecia. I lacedemoni sono condannati a una rapida decadenza che riapre nuovi scenari politici anche nel Peloponneso. Nella prima invasione tebana del Peloponneso viene fondata la città di Megalopoli e lo stato indipendente dei messeni con capitale Messene. L'espansionismo tebano nel Peloponneso confligge però con gli interessi ateniesi e, nel 369 a.C., le antiche rivali di un tempo, Sparta e Atene, siglano un alleanza in chiave anti-tebana. Nel 367 a.C. Atene estende l'alleanza anti-tebana anche agli arcadi ed a Siracusa. Tebe è così costretta a dividere le proprie forze militari per contrastare l'espansionismo della Tessaglia sul fronte settentrionale e l'alleanza di Atene e Sparta sul fronte meridionale. Negli scontri che seguono nessuna polis riesce a imporre la propria supremazia sulle altre. Si giunge così al trattato di pace del 366 a.C. delle polis greche che, pur riconoscendo l'egemonia di Tebe, di fatto cristallizza i rapporti di forza tra l'alleanza ateniese, la Tessaglia e Tebe.