OKPEDIA IMU


Come calcolare IMU

Come calcolare l'IMU. L'IMU è l'imposta municipale sugli immobili che dal 2012 reintroduce l'imposta l'imposta comunale sugli immobili ( ICI ) sul patrimonio immobiliare. L'imposta municipale è applicata sulla prima casa e su tutti gli immobili. Per calcolare l'IMU è necessario partire dalla rendita castale dell'immobile, calcolare la base imponibile (valore catastale) e quindi l'imposta IMU al netto delle eventuali detrazioni fiscali.

  • Rendita catastale. La rendita catastale è indicata nell'atto di compravendita dell'immobile. Insieme alla classificazione dell'immobile è la base di partenza per il calcolo dell'imposta IMU.
  • Rivalutazione del 5%. La rendita catastale deve essere rivalutata del +5% rispetto al suo valore originario. Si ottiene in tal modo la rendita catastale rivalutata (RC).
  • Base imponibile. Sulla base della classificazione dell'immobile (A1, A2, ecc.) deve essere individuato il relativo moltiplicatore (M). Ad esempio per i fabbricati di classe A (salvo A10) il moltiplicatore del 2011 è 160. La rendita catastale rivalutata (RC) deve essere moltiplicata per il moltiplicatore (M) al fine di ottenere il valore catastale dell'immobile (VC). Il valore catastale è la base imponibile IMU.
  • Aliquota IMU. L'aliquota IMU è decisa dal Comune ove è ubicato l'immobile. In generale sono adottate due aliquote, una ordinaria che oscilla intorno al 7,5 - 7,6 per mille e un'aliquota ridotta per le prime abitazioni del 4 per mille. I Comuni hanno facoltà di modificare entrambe le aliquote.
  • Calcolo imposta IMU. Moltiplicando l'aliquota di imposta per il valore catastale (VC) si ottiene l'imposta IMU al lordo di eventuali detrazioni.
  • Detrazione prima casa. Per le abitazioni principali può essere applicata una detrazione fiscale di 200 euro dall'imposta IMU. Ad esempio, se l'imposta IMU è pari a 600 euro, al netto della detrazione prima casa l'imposta IMU netta da pagare è pari a 400 euro.
  • Detrazioni figli. Per ogni figlio domiciliato nell'immobile è prevista una detrazione di 50 euro, fino ad una detrazione per figli massima di 400 euro.

Per il calcolo IMU fare sempre riferimento alle indicazioni e agli aggiornamenti sulla procedura di calcolo del Comune ove è ubicato l'immobile. I dati presentati in questa pagina sono introduttivi, sono aggiornati a fine dicembre 2011 sulla base del decreto "Salva Italia" e potrebbero non essere aggiornati con le ultime decisioni del legislatore. Per il calcolo IMU, essendo una procedura abbastanza complessa e soggetta a modifiche dell'ultima ora da parte del legislatore, rivolgersi sempre ad un centro assistenza fiscale ( CAF ) di zona o ad un professionista.

https://www.okpedia.it/temp/come_calcolare_imu


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Imposta Municipale
IMU / ICI

Altre pagine utili


FacebookTwitterLinkedinLinkedin