OKPEDIA RENDITA CATASTALE

Rendita catastale

La rendita catastale è utilizzata per determinare il valore catastale di un immobile ed è la base imponibile per calcolare il reddito e il valore catastale di un immobile ai fini tributari. La rendita catastale è alla base del calcolo di imposte dirette quali l'ICI / IMU e di imposte sulle successioni, il trasferimento o la donazione dell'immobile. La rendita catastale viene calcolata sulla base dei seguenti elementi:

  • Dimensione immobile. Le dimensioni dell'immobile sono misurate tramite il numero dei vani di cui è costituito, la superficie e la volumetria.
  • Estimo. La tariffa di estimo è relativa alla zona censuaria in cui sorge l'immobile ed alla tipologia dello stesso. Le tariffe d'estimo sono definite dal Comune in relazione alla destinazione d'uso prevista per l'immobile.

Al termine della costruzione, quando l'immobile viene dichiarato agibile, entro 30 giorni il proprietario dell'immobile in questione può proporre una rendita catastale all'Agenzia del Territorio in base alla destinazione d'uso dell'immobile. L'Agenzia del Territorio a sua volta accettare la rendita proposta o attribuire una rendita catastale diversa. La moltiplicazione della rendita catastale di un immobile per il moltiplicatore relativo alla sua destinazione d'uso consente di determinare il valore catastale dell'immobile in questione.

https://www.okpedia.it/rendita_catastale


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin