Beni demaniali

I beni demaniali sono beni che soddisfano i bisogni della collettività in modo diretto. Sono inalienabili, imprescrittibili, non espropriabili e infruttiferi. Il demanio è un insieme di beni immobili e mobili appartenenti allo Stato con una destinazione unitaria.

Nota. L'eventuale atto di ali enazione di un bene demaniale s arebbe un atto nullo. Inoltre, essendo imprescrittibili, i beni demaniali non sono soggetti a usucapione. Possono però essere concessi in uso a soggetti privati, previo il pagamento di una tassa speciale ( non di un prezzo ).

I beni demaniali sono classificati in demanio necessario e accidentale.

  1. Il demanio necessario è l'insieme dei beni demaniali che devono appartenere necessariamente allo Stato per la funzione che svolgono.

    Esempio. Sono classificati nel demanio necessario il mare, le spiagge ( demanio marittimo ), i laghi, i fiumi ( demanio idrico ), le strutture militari, le caserme ( demanio militare ).

  2. Il demanio accidentale è l'insieme dei beni in grado di soddisfare sia gli interessi privati che gli interessi pubblici. I beni del demanio accidentali possono appartenere anche a soggetti privati..

    Esempio. Sono classificati nella categoria del demanio accidentale le strade, le ferrovie, le vie di comunicazione ( demanio stradale ), i musei, le biblioteche ( demanio culturale ).

https://www.okpedia.it/beni-demaniali


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Economia pubblica


FacebookTwitterLinkedinLinkedin