OKPEDIA ARABI

Arabi preislamici

Nel periodo preislamico la penisola arabica è popolata da tribù di pastori e mercanti divise tra loro.

Nelle regioni dell'Arabia settentrionale le tribù hanno rapporti commerciali con gli ebrei e i romani. Nelle regioni meridionali, invece, sono dominate da etiopi e persiani.

La Mecca e il tempio di Ka'ba

L'espansione araba nasce soprattutto nelle regioni desertiche del centro, dove vivono le tribù nomadi dedite al commercio e dove si trova la città della Mecca.

La Mecca è uno dei principali centri religiosi ed economici del Medio Oriente, al centro delle principali vie di comunicazione e rotte carovaniere / commerciali.

La città è una delle principali mete di pellegrinaggio religioso delle tribù arabe per la presenza del tempio di Ka'ba ( o Kaaba / Caaba ) dove sono esposti i principali idoli religiosi preislamici.

Una divinità particolarmente venerata al tempio è quella di Hubal.

Tra i vari culti celebrati al tempio c'è anche il monoteismo degli ebrei e degli arabi hunafa, il cui credo è la religione di Abramo.

Nota. Il tempio di Ka'ba ( cubo o dado ) è considerato un luogo sacro dalle religioni monoteiste della regione. Nella religione islamica è il luogo prescelto da Adamo, Abramo e Ismaele. Qui si trova anche la Pietra nera. Il nome arabo Ka'ba significa cubo o dado e prende spunto dalla forma cubica del tempio.

Il tempio è controllato dai Qurayshiti, una ricca e potente tribù araba che indirettamente governa anche la città.

Oltre a essere un centro religioso, il tempio è un punto di incontro delle tribù arabe che vi si recano in pellegrinaggio. Pertanto, la città della Mecca è anche un importante centro economico e commerciale della regione.

https://www.okpedia.it/arabi-preislamici


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin