test di verificaDomanda
Cosa sono gli angoli consecutivi?
interrogazione orale di verifica

1 / 10 domande



Vuoi visualizzarlo sul tuo sito?

Angoli supplementari, complementari e esplementari

Gli angoli supplementari

Gli angoli sono detti supplementari quando la loro somma è uguale a 180° ed essi formano un angolo piatto. Nella seguente figura viene mostrato un esempio di angoli supplementari.

esempio di angoli supplementari

Come si può notare, sommando l'ampiezza degli angoli alfa e beta otteniamo l'ampiezza di un angolo piatto, ossia 180°.

Qual è la differenza tra angoli supplementari e adiacenti?

Tutti gli angoli adiacenti sono anche supplementari, poiché l'unione degli angoli forma un angolo piatto ( 180° ).

esempio di angoli supplementari non adiacenti

Tuttavia, gli angoli supplementari non sono tutti adiacenti. Gli angoli adiacenti hanno un vertice e un lato in comune, e queste condizioni non sono necessarie per definire gli angoli supplementari.

Gli angoli complementari

Gli angoli sono detti complementari quando la loro somma è uguale a un angolo retto ( 90° ).

esempio di angoli complementari

La precedente figura mostra un esempio di angoli complementari, la somma degli angoli alfa e beta è pari a 90 gradi.

Gli angoli esplementari

Gli angoli sono detti esplementari quando la loro unione forma un angolo giro ( 360° ).

esempio di angoli esplementari

La precedente figura mostra un esempio di angoli esplementari. La somma degli angoli alfa e beta dà come risultato 360 gradi.

https://www.okpedia.it/angoli-supplementari-complementari-e-esplementari


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Gli angoli


FacebookTwitterLinkedinLinkedin