Accumulazione
L'accumulazione ha diversi significati, in economia, fisica e matematica. La parola deriva dal latino accumulatio e consiste nell'atto di mettere insieme più oggetti, creando un cumolo. Può essere riferito sia nei confronti di oggetti fisici reali ( es. accumulare ricchezza) che astratti ( es. accumulare conoscenza ).
L'accumulazione ( economia )
In economia l'accumulazione è un processo di accrescimento della capacità produttiva futura mediante l'accantonamento di una parte della produzione. Il concetto è conosciuto anche come accumulazione di capitale. Si realizza quando un sistema economico ha una produzione tale da reintegrare il capitale consumato nella produzione ( ammortamento del capitale ) e destinare il prodotto residuo, quella che eccede al consumo, all'investimento per ampliare la propria capacità produttiva futura.
L'accumulazione di capitale è alla base del capitalismo. In una economia di mercato il processo di accumulazione è affidato alle imprese, le quali perseguendo l'obiettivo del profitto sono maggiormente spinte all'ampliamento della propria capacità produttiva.
Dal punto di vista macroeconomico l'accumulazione è fortemente collegata con la crescita economica e con lo sviluppo economico. Un particolare tema molto discusso sull'argomento è l'accumulazione originaria, ossia la prima accumulazione che ha consentito la formazione del capitale produttivo nei sistemi economici.