Abaco
L'abaco è uno strumento utilizzato dagli antichi per eseguire conteggi e calcoli. È una tavoletta rettangolare con scanalature numerate al cui interno sono disposte delle piccole pietre mobili.
Generalmente le parti mobili sono palline forate scorrevoli, inserite dentro una serie di asticelle di legno o di corde tese all'interno della struttura rettangolare.
L'abaco è utilizzato per effettuare calcoli elementari nelle antiche società. Le testimonianze storiche dimostrano l'utilizzo dell'abaco presso i babilonesi, i cinesi, i greci e i romani.
Fino al medioevo l'abaco è uno degli strumenti fondamentali per il conteggio, essendo i sistemi numerici utilizzati poco idonei alle operazioni matematiche del calcolo ( es. numerazione romana ).
L'abaco entra in disuso con l'introduzione del sistema di numerazione arabico ( cifre arabiche ), il quale si presta meglio alle operazioni di calcolo rispetto ai precedenti sistemi numerici.
Da strumento fondamentale di calcolo l'abaco si trasforma in uno strumento didattico per l'istruzione elementare della prima infanzia ( pallottoliere ).
Alcune tipologie di abaco sono, comunque, ancora oggi utilizzate presso alcuni popoli dell'estremo oriente non alfabetizzati. Ad esempio, l'abaco cinese ( suan-pa ) è ancora in uso come strumento ausiliario in ambito contabile e commerciale.
Altri significati
- In matematica l'abaco è una tavola usata per determinare il valore (codominio) di una funzione a due o più variabili (dominio), in base a diversi valori assegnati alle variabili del dominio.
- In architettura l'abaco è una parte della colonna.