Origine della vita nei meteoriti
Origine della vita dai meteoriti. Secondo un recente studio della NASA, pubblicato sulla rivista PNAS, i meteoriti conservano gli elementi chimici più antichi del sistema solare e da questi avrebbero avuto origine i composti chimici alla base delle forme di vita sulla Terra. Lo studio conferma la teoria che ipotizza l'origine della vita sulla Terra a seguito dell'impatto di un meteorite di condrite carbonacea. Sui campioni di meteoriti caduti sulla Terra sono stati rinvenute tracce di basi nucleiche. La teoria era però messa in discussione dalla possibile contaminazione delle rocce dei meteoriti dopo la caduta sulla Terra da parte di elementi organici terrestri. I ricercatori della Nasa hanno recentemente ricostruito le basi nucleiche a partire dall'ammoniaca e dal cianuro, due composti chimici molto comuni nello spazio, dimostrando la possibilità di formazione delle basi nucleiche anche sui meteoriti di condrite carbonacea nello spazio ( meteoroidi ). Le basi nucleiche rilevate sui meteoriti e ricostruite in laboratorio sono risultate essere molto rare nella biologia terrestre. La scoperta ridimensiona l'ipotesi della contaminazione dei meteoriti dopo la loro caduta sul globo terrestre ed avvalora l'ipotesi della vita proveniente dallo spazio, trasportata sulla Terra dai meteoriti, nonché l'ipotesi della formazione di vita extraterrestre anche in altri pianeti in particolari condizioni di ambiente. In conclusione, i mattoni della vita sarebbero nati nelle rocce dei meteoriti nello spazio e quindi trasportati sulla superficie dei pianeti a seguito dell'impatto tra i due corpi. 10 / 08 / 2011