Società di comodo

Una società di comodo è una società costituita a scopo di elusione oppure per consentire ad un imprenditore occulto di non apparire direttamente nell'attività. Nel primo caso la società di comodo è una società che non svolge una specifica attività produttiva ed è costituita essenzialmente per intestare a suo nome beni patrimoniali che non producono profitti al fine di non figurare nel patrimonio personale ed eludere, in tal modo, i controlli fiscali. Non avendo profitti la società "fantasma" non paga tasse, il patrimonio societario (es. immobili, motoscafi, ecc.) è invece utilizzato dalle persone che possiedono le quote di capitale. In altri casi, soprattutto in ambito internazionale, la società di comodo viene costituita per scopi illeciti come, ad esempio, dirottare fondi all'estero o alimentare le frodi fiscali mediante la fatturazione di attività non svolte. Nel secondo caso, in caso di presenza di un imprenditore occulto, la società di comodo è costituita al solo fine di non far apparire direttamente l'imprenditore occulto in una particolare impresa. In quest'ultimo caso l'imprenditore occulto esercita la propria attività servendosi della società di comodo e di un prestanome che sottoscrive ogni atto formale dell'impresa nei rapporti con i terzi mentre i proventi dell'attività e la direzione dell'impresa è sostanzialmente effettuata dall'imprenditore occulto.

https://www.okpedia.it/societa_di_comodo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Impresa


FacebookTwitterLinkedinLinkedin