Romanzi del Trecento

La letteratura italiana del Trecento vede anche la produzione di Romanzi, sia in prosa che in rima, e solitamente con temi tratti dai cicli classici o dell'epoca carolingia e bretone. Guido da Pisa è l'autore del Fiore d'Italia, un'opera divulgativa. Nell'Avventuroso Ciciliano (di un anonimo) si racconta del viaggio di cinque baroni siciliani scappati dopo il Vespro. Uno degli autori più famosi in questo campo è Andrea da Barberino che mescola, secondo la propria ispirazione, le avventure del mondo bretone con le storie del ciclo carolingio. E' l'autore de "I reali di Francia" e del "Guerrin Meschino".

https://www.okpedia.it/temp/romanzi_del_trecento


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin