Dante Alighieri
Dante Alighieri è il Sommo Poeta, colui che è considerato tra i maggiori autori di tutta la letteratura mondiale. Nella sua opera si trovano passione civile e morale unite ad una grandissima tensione spirituale. La sua opera principale è la Divina Commedia, considerata una base portante nella letteratura italiana, un'opera ricca di mezzi espressivi, che esprime una visione decisamente vasta e profonda. Dante fu ispirato dalle Sacre Scritture, dai testi classici e dalla letteratura cristiana. La Divina Commedia è l'opera italiana più letta nel mondo.
La vita
Dante Alighieri faceva parte della piccola nobiltà guelfa di Firenze. La sua vita è segnata dall'amore profondo per Beatrice, che conobbe quando era ancora piccolo, e che ha amato di quella passione irrazionale tipica dei canoni dello stilnovo. SI affacciò alla vita politica entrando nella Corporazione dei medici e degli speziali. Quando Beatrice morì, Dante ebbe una grande crisi religiosa che lo indusse a studiare filosofia e teologia. Nella disputa fra guelfi, tra i Bianchi ed i Neri scelse i Bianchi, ma ben presto fu esiliato e costretto ad una vita da vagabondo anche perchè su di lui incombeva una condanna a morte. Morì a Ravenna nel 1321.
Le opere di Dante Alighieri
- La vita nova. Dante Alighieri compone "La vita nuova" verso il 1293, dopo circa due anni dalla scomparsa della sua amata Beatrice. Questa si può considerare la prima opera in cui Dante esprime tutto il suo amore per Beatrice, con fervore e passione. Formata da 25 sonetti, 4 canzoni, una ballata, una stanza ed alcune pagine di prosa, "La vita nuova" è un'opera autobiografica in cui viene superata la visione dell'amore "cortese" tipico dello Stilnovo, per lasciare il posto ad una concezione idealizzata e cristiana di amore inteso come contemplazione. Ne "La vita nuova" sono contenuti i famosi sonetti "Tanto gentile e tanto onesto pare" e "Donne che avete intelletto d'amore".
- Il Convivio. L'opera di Dante Alighieri con finalità enciclopediche e didattiche, fu composta intorno al 1304, ed è formata da 15 trattati che commentano14 canzoni. In quest'opera Dante affronta tre temi principali: l'ordinamento dei cieli, la natura della filosofia e la natura della nobiltà (intesa come eccelsa intellettualità e moralità). Al centro del discorso c'è l'immagine della "donna gentile", una descrizione allegorica della Filosofia. Questo tema sarà importante (l'esaltare il sapere filosofico) per la sua opera somma, la Divina Commedia.
- De vulgari eloquentia. Dante Alighieri iniziò a comporre il "De vulgari eloquentia" nel 1304, ma nel 1305 lo lasciò incompiuto. Il "De vulgari eloquentia" è un'opera dedicata alla teoria linguistica, in cui Dante propone la superiorità della lingua volgare rispetto al latino, considerato artificiale. Dante si pone l'obiettivo di identificare un volgare che si ponga come lingua unitaria della comunicazione artistica. Il suo volgare non può avere influenze regionali, ed è definito come illustre, cardinale, aulico, curiale, caratterizzato da eleganza e decoro tale da imporsi sugli altri volgari.
- De monarchia.Il "De monarchia" è un trattato politico che Dante scrisse dopo la morte di Arrigo VII, ed è formato da 3 libri. Nel primo libro, Dante afferma che, per raggiungere i più alti ideali dell'uomo, c'è bisogno di una monarchia universale. Nel secondo libro, Dante spiega che tale monarchia dovrà essere romana (come erede dell'Impero passato). Nel terzo libro, Dante affronta il tema dei rispettivi poteri che devono avere l'imperatore ed il pontefice. In linea generale, nell'opera si afferma la superiorità del potere imperiale, che deriverebbe da Dio. Il Papa ha il compito di condurre l'uomo alla beatitudine eterna, l'imperatore ha quello di condurre l'uomo alla felicità terrena.
- La Divina Commedia. È l'opera più famosa del poete. Dante Alighieri iniziò a scriverla nel 1306 e il lavoro lo impegnò per tutta la vita. Inizialmente l'opera si chiamava semplicemente "Commedia", in quanto l'attributo "Divina" gli fu aggiunto nel 1555 da Ludovico Dolce. La Divina Commedia è composta da 3 cantiche: L'Inferno, Il Purgatorio ed Il Paradiso.