Rappresentazione segno-grandezza
La rappresentazione segno-grandezza è una tecnica di rappresentazione del segno di un numero binario che consiste nel dedicare una specifica posizione ( bit ) del numero binario per veicolare l'informazione relativa al segno del numero rappresentato (v. rappresentazione numeri in un computer ). Ad esempio, nella seguente rappresentazione a 8 bit di un numero binario, il bit più a sinistra è utilizzato per indicare il segno del numero: 0 per il segno '+' (numeri positivi) e 1 per il segno '-' (numeri negativi). Il resto della parola indica, invece, la grandezza ossia il valore assoluto del numero binario.
Doppio circuito. La tecnica rappresentazione segno-grandezza non consente il calcolo diretto delle operazioni aritmetiche di somma e sottrazione tra numeri con segno diverso. Per effettuare tutte le operazioni aritmetiche è necessario avere un apposito circuito per il trattamento delle operazioni tra numeri dello stesso segno e un altro circuito per quelle tra numeri con segno diverso.