Picco del petrolio

Il picco del petrolio è il momento storico in cui la quantità estratta di petrolio ogni anno comincerà a diminuire a causa della limitata disponibilità fisica (giacimenti petroliferi) della risorsa energetica. Una volta oltrepassato il picco petrolifero il calo della produzione di petrolio, a fronte di una domanda crescente, farà innalzare il prezzo del petrolio sulla spinta della scarsità della risorsa. Il rialzo del prezzo del petrolio farà aumentare indirettamente anche quello delle altre materie prime energetiche (gas, carbone, nucleare, ecc.) ancora lontane dall'esaurimento dei giacimenti.

PICCO PETROLIFERO (PICCO DI HURBERT)

Il picco petrolifero è un concetto introdotto negli anni '50 dal geologo americano M.K. Hurbert nella teoria dell'evoluzione temporale di una risorsa esauribile. Per tale ragione il picco del petrolio è oggi conosciuto anche come Picco di Hurbert. Il picco petrolifero è ancora oggetto di studio per ricercatori, centri di ricerca e università. Sull'argomento è presente un'ampia letteratura. Secondo alcune teorie il picco si sarebbe già verificato nel corso del primo decennio del duemila, secondo altre il suo arrivo è invece previsto per il secondo decennio del XI secolo. Il picco petrolifero è inversamente determinato dalla crescita della domanda mondiale del petrolio. Il rapido sviluppo economico registrato in Asia negli ultimi anni ha aumentato la domanda mondiale di petrolio facendo avvicinare nel tempo il momento del picco di produzione. Nei prossimi decenni è previsto un ulteriore aumento della domanda da parte dei paesi in via di sviluppomentre resterà sostanzialmente stabile quella dei paesi sviluppati. Nel 2001 un gruppo di università e istituzioni hanno aperto il centro di studio ASPO (Association for the Study of Peak Oil and Gas) appositamente dedicato all'analisi del picco petrolifero.

https://www.okpedia.it/picco_del_petrolio


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Petrolio


FacebookTwitterLinkedinLinkedin