Giacimento petrolifero di superficie
Un giacimento petrolifero di superficie è una tipologia di giacimento petrolifero situato a vista sul terreno. Sono caratterizzate da petrolio di scarsa qualità, poco sfruttato dal punto di vista economico. I giacimenti petroliferi superficiali sono conosciuti fin dall'antichità. Il materiale tratto da questi luoghi è utilizzato prevalentemente come materiale da costruzione o per generare il cosiddetto "fuoco greco". I giacimenti petroliferi di superficie è classificato nelle seguenti tipologie:
- Giacimento petrolifero di superficie attivo. Un giacimento petrolifero superficiale attivo si presenta come sorgente di petrolio o come vulcano di fango.
- Giacimento petrolifero di superficie fossile. Un giacimento petrolifero superficiale si presenta sotto la forma di deposito di asfalto, pece, bitume e cere minerale.
I giacimenti petroliferi di superficie sono spesso un segnale per l'individuazione dei giacimenti sotterranei, più ricchi e di qualità superiore. Un giacimento di superficie può nascere dalla mancanza di rocce di copertura sopra la roccia serbatoio di profondità dei bacini sedimentari ( trappola petrolifera ) che causa la dispersione del petrolio anche in superficie. I primi giacimenti petroliferi della storia sono realizzati nei pressi dei giacimenti di superficie. Il rilevamento di superficie è comunque soltanto una indicazione delle indagini preliminari della ricerca del petrolio. Le moderne tecniche di ricerca dei giacimenti di profondità si basano su metodi di indagini e di studio più avanzati.