Ordinamento dei dati
L'ordinamento dei dati è un processo di disposizione dei dati in ordine di grandezza, secondo un criterio crescente o decrescente. Nella statistica l'ordinamento dei dati può consistere in una serie o in una seriazione, a seconda se la variabile di riferimento è una variabile qualitativa o quantitativa.
- Serie. Data una variabile qualitativa S, i dati (righe) sono ordinati in ordine crescente/decrescente delle modalità della variabile. Nel seguente esempio i dati sono disposti in ordine alfabetico sulla base delle modalità della variabile statistica "colore dei capelli".
- Seriazione. Data una variabile quantitativa S, i dati (righe) sono ordinati in ordine crescente/decrescente dei valori della variabile. Nel seguente esempio i dati sono disposti in ordine decrescente sulla base dei valori della variabile "altezza".
Il processo di ordinamento dei dati è utilizzato anche in informatica per ordinare i dati di una base dati o di un file secondo una particolare disposizione. Esistono diversi algoritmi informatici per realizzare l'ordinamento dei dati.
https://www.okpedia.it/ordinamento_dei_dati
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina

- Campo di variazione. Il campo di variazione è la differenza tra il valore più alto ( maggiore assoluto ) e il valore più alto ( minore assoluto ) di una seriazione di dati numerici. Ad esempio, nella tabella precedente il campo di variazione della variabile altezza è compreso tra 1,33 e 1,45.