OKPEDIA PROGRAMMAZIONE

Loop, ciclo o iterazione

In informatica il loop è un blocco di operazioni che vengono ripetute ciclicamente nello stesso ordine, finché permane una prefissata condizione di controllo.

l'iterazione FOR

Il loop termina quando si verifica un determinato evento di uscita.

A cosa servono i loop. I loop sono utilizzati nella programmazione strutturata per eseguire più volte un determinato blocco di istruzioni, senza doverlo riscrivere N volte.

Data la loro natura ciclica, i loop sono anche detti cicli o iterazioni. Questi termini sono sinonimi e hanno lo stesso significato.

Algoritmo del loop

Una struttura iterativa è composta almeno da una condizione di controllo e da un blocco di istruzioni da eseguire.

Nel diagramma di flusso la condizione di controllo è rappresentata dal blocco a forma di rombo.

Le istruzioni da eseguire sono, invece, indicate con il blocco rettangolare.

diagramma di flusso dell'algoritmo del loop ( ciclo o iterazione )

Se la condizione di controllo è soddisfatta, il ciclo si ripete e il blocco di istruzioni viene eseguito un'altra volta.

Quando la condizione di controllo non è soddisfatta ( evento di uscita ) il programma esegue la prima istruzione successiva al loop o termina.

Il ciclo annidato

Un ciclo è detto annidato quando è composto da più iterazioni l'una dentro l'altra.

un esempio di iterazione annidata

Il ciclo più interno viene eseguito tante volte, quante sono le iterazioni del ciclo più esterno.

In programmazione non c'è un limite al numero dei cicli annidati realizzabili.

Esempio. Un ciclo interno compie 10 iterazioni mentre il ciclo esterno ne compie 5. Per ogni iterazione del ciclo esterno (x5) il programma esegue tutte le iterazioni del ciclo più interno (x10). Complessivamente, il programma esegue 5x10 ossia 50 iterazioni. Per approfondimenti vedere un esempio pratico di ciclo annidato in linguaggio C.

Il loop infinito

Il loop infinito è un ciclo che si ripete senza mai giungere alla condizione di uscita.

E' causato da un errore di programmazione o da un imprevisto non considerato in fase di sviluppo del programma.

un esempio di loop infinito

Quando un programma entra in un'iterazione infinita, continua l'esecuzione nel tempo e non giunge mai a termine.

L'utente attende il risultato dell'operazione ma il programma non lo restituisce.

Quali sono le conseguenze di un loop infinito

Il loop infinito consuma inutilmente le risorse hardware del computer.

Può causare il rallentamento del sistema. In alcuni casi anche il blocco del sistema per esaurimento della memoria.

Come uscire da un loop infinito

Un programma caduto in un ciclo infinito può essere interrotto soltanto con un intervento di cancellazione forzata del processo tramite il sistema operativo.

https://www.okpedia.it/loop


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Lezioni di informatica

  1. cos'è l'informatica
  2. la storia e l'origine dell'informatica
  3. il computer
  4. la programmazione
    1. cos'è un algoritmo
    2. i linguaggi di programmazione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin