Diagramma di flusso
Il diagramma di flusso è un metodo di modellazione che permette la rappresentazione grafica delle operazioni di un algoritmo tramite uno schema grafico visivo. È conosciuto anche come flow chart.
Nell'informatica il diagramma di flusso permette di rappresentare il flusso delle operazioni che il computer elabora durante l'esecuzione di un programma.
Le caratteristiche di un diagramma di flusso
La rappresentazione grafica si basa su una serie di blocchi con diverse forme geometriche ( es. rombo, rettangolo, cerchio, ecc. ).
Ogni forma geometrica indica un particolare tipo di operazione ( es. lettura, scrittura, elaborazione, ecc. ).
I blocchi elementari del flow chart
All'interno del blocco è descritta l'operazione che il computer deve svolgere.
I blocchi sono collegati tra loro da frecce direzionali e connettori di collegamento secondo una logica sequenziale e condizionale.
Seguendo il flusso si può ripercorrere la sequenza dell'elaborazione dati dell'algoritmo.
Il diagramma di flusso si legge seguendo il "flusso" dall'alto verso il basso. A partire dal blocco "inizio" ( start ) fino al blocco "fine" ( end ).
Un esempio di diagramma di flusso
La seguente rappresentazione mostra un esempio di flow chart. Il primo e l'ultimo blocco indicano l'inizio ( START ) e la fine ( END ) dell'algoritmo.
Il secondo e il terzo blocco ( READ N e READ D ) sono richieste di input. L'algoritmo legge rispettivamente il valore della variabile N e della variabile D.
Il blocco successivo a forma di rombo è un blocco condizionale. Le strade si dividono a seconda del valore della variabile D.
L'algoritmo verifica se il valore della variabile D è uguale a zero oppure no.
- Se D=0 il flusso si sposta sulla ramificazione di destra e l'algoritmo segnala che la divisione è indeterminata.
- Se D≠0 il flusso procede verso il basso. L'algoritmo calcola la divisione tra i due numeri ( N / D ) e memorizza il risultato nella variabile Q.
Le due strade si ricongiungono più in basso, prima del blocco terminale ( END ) del diagramma di flusso.
Differenza tra flow chart e diagramma a blocchi
Il diagramma di flusso appartiene all'insieme dei diagrammi a blocchi e delle mappe concettuali.
Nota. Pur essendo utilizzati come sinonimi il diagramma di flusso ( flow chart ) e il diagramma a blocchi non sono la stessa cosa. Un diagramma di flusso è un diagramma a blocchi mentre il diagramma a blocchi non è necessariamente un diagramma di flusso.
Un diagramma a blocchi è una rappresentazione più ampia e può essere utilizzato anche per rappresentare idee e concetti.
Viceversa, un diagramma di flusso è un diagramma a blocchi che segue particolari regole di rappresentazione del funzionamento di un algoritmo informatico.
