Libreria ( informatica )
Nell'informatica una libreria è una raccolta di funzioni e programmi. Le librerie sono richiamate dai programmi informatici per aggiungere nuove funzionalità al codice e possono essere richiamate anche da programmi differenti. Ad esempio, l'algoritmo dell'ordinamento crescente dei numeri naturali può essere incluso in una libreria L. Quando i programmi A e B richiamano la libreria L, implementano le righe di codice dell'algoritmo di ordinamento, senza doverle ripetere. In questo modo si evita di dover riscrivere ogni volta gli stessi algoritmi per ciascuno di essi ed è anche possibile apportare delle modifiche agli algoritmi comuni, senza dover modificare ogni singolo programma. Una volta aggiornata la libreria, la modifica è immediatamente operativa per tutti i programmi informatici che la richiamano. Le librerie possono contenere sia codice eseguibile che oggetti ( file eseguibili ) a seconda dell'ambiente e del tipo di linguaggio di programmazione che si utilizza.