Locuzioni avverbiali
Le locuzioni avverbiali sono sequenze di parole che svolgono la funzione di avverbio in un discorso. Una locuzione avverbiale può essere composta da due o più parole.
Esempio di locuzione avverbiale
Esempio 1
La locuzione "in fretta" è un avverbio.
Devo lavorare in fretta
Devo lavorare velocemente
Nel discorso "in fretta" ha lo stesso significato di "velocemente".
Esempio 2
La locazione "per caso" è un avverbio.
L'ho notato per caso
L'ho notato casualmente
Nel discorso "per caso" ha lo stesso significato di "casualmente".
Tipi di locuzioni avverbiali
Nella lingua italiana le locuzioni avverbiali sono classificate in quattro categorie:
- Locuzioni avverbiali con una preposizione
Sono locuzioni caratterizzate dalla presenza di una preposizione.
Esempio all'antica alla lettera alla romana alla rinfusa a gonfie vele al di là con calma di buon grado di sicuro d'incanto in fretta in fretta e furia in prima persona in un batter d'occhio per caso per fortuna per sempre per scherzo quanto prima senza dubbio testa a testa - Locuzioni avverbiali con doppia preposizione a
Sono locuzioni caratterizzate dalla doppia presenza della preposizione "a".
Esempio a due a due a faccia a faccia a fianco a fianco a mano a mano a poco a poco Nota. Quando la locuzione è usata come sostantivo, si omette la prima "a". Ad esempio, "a corpo a corpo" diventa "corpo a corpo".
- Locuzioni avverbiali con le preposizioni di e in
Sono locuzioni caratterizzate dalla presenza delle preposizioni "di" e "in".
Esempio di tanto in tanto di male in peggio di bene in meglio - Locuzioni avverbiali con raddoppiamento
Sono locuzioni caratterizzate da uno stesso sostantivo, aggettivo o avverbio ripetuto due volte.
Esempio piano piano quasi quasi passo passo or ora bel bello brutto brutto costa costa pari pari pelo pelo terra terra zitto zitto
